Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Uso terapeutico di sostanze caustiche per distruggere escrescenze cutanee (verruche ecc.); anche la lesione causata da sostanze caustiche.
Necrosi prodotta da strumenti a estremità incandescente sui tessuti organici. Nella pratica chirurgica, la cauterizzazione è stata sostituita dalla diatermocoagulazione.
Sistema venoso composto di due voluminosi tronchi venosi (vena cava superiore e vena cava inferiore) che portano al cuore il sangue refluo da tutto il corpo. La vena cava superiore o discendente si origina dalla congiunzione delle due vene brachio-cefaliche, raccogliendo il sangue del capo e degli arti superiori e gettandosi nella parte antero-superiore dell'atrio destro. La vena cava inferiore o ascendente, che riceve il sangue venoso dagli arti inferiori, dai visceri addominali e da gran parte del tronco, nasce dall'incontro delle due vene iliache e sbocca nella parte postero-inferiore dell'atrio destro.
Cavità formatasi all'interno del tessuto polmonare in seguito a necrosi del parenchima. Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in corso di tubercolosi attiva, in cui il focolaio di necrosi caseosa erode un bronchiolo, vi drena il materiale necrotico e si trasforma in cavità. Spesso viene eroso anche un vaso, causando perdita di sangue rosso vivo, emesso con un colpo di tosse (emottisi). Grazie all'alta pressione di ossigeno ivi presente, le caverne polmonari rappresentano un ambiente altamente favorevole alla crescita di Mycobacterium tuberculosis. In passato, la terapia delle caverne polmonari tubercolotiche consisteva nello pneumotorace terapeutico di Forlanini (vedi pneumotorace), con il quale si provocava il collasso delle pareti della caverna polmonare.
Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso di impotenza da fuga venosa). Si esegue mediante somministrazione di mezzo di contrasto ed esecuzione di una serie di radiogrammi in sequenza. Recentemente è stata introdotta la cavernosografìa dinamica: dopo la somministrazione di mezzo di contrasto si esegue una cavernosometria.
Indagine diagnostica per lo studio dell'impotenza. Si induce un'erezione mediante infusione di soluzione fisiologica direttamente nei corpi cavernosi, e si valutano i flussi d'induzione e di mantenimento.
Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con il piede.
|