Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Intervento di coagulazione eseguito sul muscolo retto interno dell'occhio in caso di glaucoma, per ridurre la produzione di umore acqueo. È però controindicato nel glaucoma cronico semplice e nel glaucoma ad angolo stretto.
Intervento per la disinserzione del muscolo ciliare dell'occhio, in caso di glaucoma, allo scopo di creare una comunicazione fra camera anteriore, spazio sovracoroidale e parete sclerale.
La ciclodialisi, permette un sufficiente deflusso di umor acqueo con conseguente diminuzione della tensione intraoculare.
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all'asse sagittale.
Forma di eteroforia che può essere dovuta a cause anatomiche (anomala inserzione dei muscoli estrinseci edelle loro formazioni fasciali), a cause innervative (ipo- o iperfunzione muscolare) oppure a una particolare forma di astigmatismo.
Farmaco antitumorale e immunomodulatore, appartenente al gruppo degli alchilanti. Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da alterarne irreversibilmente la struttura. È uno dei farmaci più importanti per la cura di molte neoplasie: utilizzato prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali nella terapia dei linfomi, del mieloma, dei carcinomi della mammella, dell'ovaio, della testa e del collo, del polmone e delle vie urinarie. Può essere somministrato per via endovenosa od orale. Nausea e vomito sono gli effetti collaterali più importanti; l'azione deprimente l'attività del midollo osseo può portare a riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine; un effetto collaterale proprio del farmaco è la possibile insorgenza di una cistite emorragica. L'azione immunosoppressiva della ciclofosfamide viene sfruttata per la cura di malattie autoimmuni e collagenopatie.
Antibiotico ad azione antitubercolare. Agisce inibendo la sintesi della parete batterica. È usata in associazione con isoniazide, PAS, streptomicina. Non deve essere usata in pazienti epilettici, depressi o psicotici. Può dare sonnolenza, mal di testa, vertigine, convulsioni.
Contrazione spastica del muscolo ciliare dell'occhio, con relativo disturbo dell'accomodazione.
E' spesso segno di affaticamento dell'occhio.
Farmaci
Sandimmun.
Indicazioni
Usata per prevenire e inibire la risposta immunitaria nei trapianti d'organo e di midollo osseo e in pazienti affetti da uveite endogena, psoriasi grave, artrite reumatoide.
Controindicazioni
Trattandosi di un farmaco dalle indicazioni per situazioni patologiche di estrema gravità non esistono controindicazioni assolute ad eccezione di soggetti con una accertata ipersensibilità al prodotto.
Interazioni
Interagisce con antibiotici e altre sostanze potenzialmente dannosi per l'apparato renale e urinario (aminoglicosidi, amfotericina B, ciprofloxacina), colchicina e trimethoprim, FANS in particolare diclofenac, lovastatina, inibitori o induttori del sistema epatico del citocromo P450, ketoconazolo, eritromicina, doxiciclina, propafenone, calcio antagonisti, barbiturici, carbamazepina, fenitoina, metamizolo, rifampicina, nafcillina, sulfamidina/trimetoprim per via endovenosa, Hypericum perforatum, metilprednisolone, prednisolone, josamicina.
|