Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 14/10/2013 @ 11:58:05, in Lettera C, visto n. 1044 volte)
Vedi ergocalciferolo, ergosterolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D).
 
Di riccardo (del 14/10/2013 @ 11:48:21, in Lettera C, visto n. 1209 volte)
Concentrazione del calcio nel sangue, normalmente compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; -l'ipocalcemia: l'abbassamento della calcemia può produrre gravi alterazioni dell'attività della muscolatura striata e liscia: tetania, ipereccitabilità cardiaca, spasmi bronchiali, vescicali, intestinali, vascolari. - L'ipercalcemia al contrario comporta riduzione dell'eccitabilità muscolare e nervosa. La calcemìa è sotto il controllo del paratormone (prodotto dalle paratiroidi) e della tirocalcitonina (prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide).
 
Di riccardo (del 14/10/2013 @ 11:41:47, in Lettera C, visto n. 985 volte)
Osso del piede di forma irregolarmente cubica, costituente la parte postero-inferiore del tarso e il punto di inserzione al tendine di Achille. La parte inferiore del calcagno è detta anche tallone.
 
Di riccardo (del 14/10/2013 @ 11:38:58, in Lettera C, visto n. 1136 volte)
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio. Si manifesta con una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall'orzaiolo che è un'infiammazione acuta, dolorosa del bulbo pilifero delle ciglia. Può essere esterno, verso la cute palpebrale; interno, verso la congiuntiva; o sul margine palpebrale. La terapia medica consiste nell'applicazione di pomate, quella chirurgica nell'asportazione del calazio. Se è cronicizzato e ha interessato il bordo palpebrale, si interviene con l'elettrocoagulazione.
 
Di riccardo (del 06/02/2014 @ 10:43:38, in Lettera C, visto n. 1248 volte)
Il calazio è una flogosi granulomatosa di una ghiandola di Meibomio, il cui dotto escretore risulta ostruito. Il calazio si presenta come un piccolo nodulo compreso in pieno tarso e protrude sotto la pelle e sotto la congiuntiva, può essere vicino al margine ciliare o proliferare più verso la cute o più verso la congiuntiva (calazio interno o esterno), nel caso di calazio interno si può notare un papilloma infiammatorio. In alcuni casi più calazi possono comparire contemporaneamente, si parla allora di calaziosi. CALAZIOSI La calaziosi è un processo cronico ed i sintomi di questo tipo di infiammazione sono incredibilmente lievi, se si esclude la sensazione di peso palpebrale o di fastidio per la presenza di “qualcosa” sull’occhio oltre quelli ovviamente estetici e quindi oggettivi. La localizzazione del calazio distingue: - un calazio esterno, che interessa la cute della palpebra sollevata da un piccolo rilievo tondeggiante; - un calazio interno, che si sviluppa verso la congiuntiva palpebrale e che è apprezzabile rovesciando la palpebra dove si riscontra una massa di colorito giallastro; - un calazio del margine palpebrale, a carico dello stesso con la forma di una propaggine appuntita. IGIENE OCULARE La prima efficace barriera difensiva dell’occhio è formata da palpebre, ciglia e lacrime che "lavano" la gran parte delle sostanze o dei batteri che cercano di aggredire la superficie oculare. Il lisozima contenuto nel film lacrimale è un potente agente antibatterico. Tuttavia è necessario adottare diverse norme igieniche per ridurre il carico batterico locale e, di conseguenza, il rischio di infezione. Per quanto riguarda l’igiene oculare quotidiana: lavare accuratamente le mani e lavare delicatamente la regione perioculare due volte al giorno. Utilizzare, durante ogni patologia oculare in atto, garze sterili medicate preconfezionate. L'evoluzione del calazio è condizionata dalla possibilità della ghiandola di svuotarsi; se ciò avviene, il calazio può guarire spontaneamente. L'applicazione ripetuta nel corso della giornata di impacchi caldi agevola questo processo. Se si associa una blefarite significativa, può essere utile un antibioticoterapia topica. Quando il trattamento conservativo fallisce si ricorre all'infiltrazione di 0.05-0.2 ml di Triamcinolone 5 mg/dL, che determina la guarigione delle lesioni entro 1 o 2 settimane. Questo approccio terapeutico si è dimostrato più efficace rispetto al solo trattamento conservativo. In ultimo si può ricorrere al curettage transcongiuntivale del granuloma. Qualunque sia la scelta terapeutica è bene tenere presente che la presenza di calazi a livello della palpebra superiore può determinare un transitorio appiattimento della porzione centrale della cornea con conseguente diminuzione del visus, peraltro reversibile a seguito della guarigione. I soggetti affetti da calaziosi vanno educati ad una accurata e giornaliera detersione della rima palpebrale per la possibilità che il fenomeno si ripresenti; oltre a questo provvedimento di base, deve essere messo in opera quanto necessario per la terapia della patologia di fondo (Dermatite seborroica, rosacea) quando presente. Inoltre devono essere fatti esami dell'apparato gastroenterico,perchè ci possono essere problematiche di alterato transito,colecistopatie etc.etc. Quindi è bene controllare funzionalità epatica, alterazioni della colecisti e dell'intestino e/o del colon.
 
Di dr.psico (del 21/07/2007 @ 22:38:31, in Lettera C, visto n. 2473 volte)
Il calazio è una cisti (più esattamente un lipogranuloma) localizzata nella palpebra e dovuta all'infiammazione cronica di una ghiandola di Meibomio a causa dell'ostruzione del dotto escretore della stessa che produce lo strato oleoso delle lacrime. Può insorgere come cronicizzazione di un orzaiolo e raramente può essere causata da un cancro alla pelle. Bende tiepide aiutano la regressione spontanea. Se non regredisce si può fare ricorso alla chirurgia, generalmente con anestesia locale.
 
Di riccardo (del 08/10/2013 @ 18:19:15, in Lettera C, visto n. 1131 volte)
Alcaloide contenuto nel caffè, nel tè, nel matè, nelle noci di cola. A dosi terapeutiche (100-200 mg) produce una lieve stimolazione del sistema nervoso centrale, che può facilitare il lavoro fisico e intellettuale. Stimola i centri respiratori, incrementa la secrezione acida e la diuresi, accresce la forza di contrazione e la frequenza cardiaca. Una tazza di caffè comune all'italiana (5-7 g di caffè in polvere per tazza) può contenere da 0,05 a 0,15 g di caffeina (il caffè casalingo ne contiene circa 0,12-0,15 g; l'espresso del bar circa 0,08 g), una tazza di tè ne contiene 0,06-0,075 g (inoltre se ne trova anche in talune bibite a base di cola). In questa quantità la caffeina è in grado di svolgere la sua azione farmacologica di stimolo a livello del sistema nervoso centrale. L'abuso può provocare intossicazione, che si manifesta con nausea, insonnia, irrequietezza, eccitazione, tremori. L'uso prolungato provoca assuefazione. In terapia è usata come analettico respiratorio e cardiocircolatorio e come analgesico in associazione con acido acetilsalicilico e paracetamolo.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< ottobre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate