Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Difetto dell'udito per cui un suono puro, o un insieme di suoni, viene percepito sdoppiato in due suoni di tonalità diversa, originando due sensazioni acustiche distinte.
Paralisi bilaterale che colpisce due parti omologhe del corpo, per esempio gli arti inferiori o superiori. Può essere indotta da traumi e processi patologici che interrompano la via nervosa motoria piramidale.
Fenomeno per cui il comportamento di una persona è condizionato unicamente dal bisogno fisiologico o affettivo di una sostanza chimica, di un oggetto, una persona o una situazione. . benessere psicofisico di una persona dipende dall'assunzione di una sostanza chimica. Nel caso di sostanzi assuefacenti, qualora si verifichi un consumo ripetuto, è dipendente l'individuo che, sospesa la somministrazione della sostanza, va incontro a sintomi di astinenza. La dipendenza può essere solo psichica, o fisica e psichica, spesso assume grande rilievo sociale come accade nell'alcolismo, nel tabagismo e nelle tossicodipendenze.
Unità di misura del potere rifrangente di una lente. La diottria viene utilizzata per quantificare i difetti di rifrazione dell'occhio.
Chiamato anche simeticone, è un agente antischiumogeno orale. È un farmaco che è in grado di ridurre la tensione superficiale delle bollicine di aria e quindi di rompere le emulsioni e le schiume. Con questo meccanismo, è in grado di frantumare le bolle che imprigionano i gas presenti nei liquidi dell’apparato digerente. Il dimeticone è indicato per alleviare tutti quei sintomi fastidiosi dovuti ad un'eccessiva presenza di gas gastro-intestinale, quali crampi, dolori, borborigmi, tensione, eruttazione, flatulenza, ecc. L'azione del dimeticone è puramente fisica, quindi indipendente da qualunque reazione chimica od enzimatica. Può essere impiegato da solo o in associazione agli antiacidi. Oltre a contrastare i sintomi legati a aerofagia e meteorismo, il dimeticone viene utilizzato come ausilio nella diagnostica per immagini del tratto gastro-intestinale, ad esempio per ridurre le ombre legate alla presenza di aria nelle radiografie .
Agente chelante dei metalli pesanti che si usa qualora essi siano stati assorbiti accidentalmente dall’organismo in quanto estremamente tossici. Viene somministrato come iniezione intramuscolare dopo la quale possono presentarsi effetti indesiderati come cefalea, nausea, vomito, parestesie, dolori diffusi, ipertensione.
Si definiscono dimagranti da banco quei prodotti rivolti a persone i sovrappeso e che non necessitano di prescrizione medica. Si basano in sostanza su tre principi: un'accelerazione del metabolismo, l'eliminazione parziale di zuccheri e grassi e la riduzione dell'appetito.
Per quanto riguarda l'accelerazione del metabolismo, essa è ottenuta attraverso un innalzamento della temperatura corporea e lo stimolo dell'azione tiroidea. L'organismo tuttavia tende a reagire provocando assuefazione e vanificando i benefici iniziali.
I prodotti che puntano sull'eliminazione o la riduzione degli zuccheri funzionano soltanto su soggetti che hanno un regime alimentare fortemente ipercalorico, riuscendo a bruciare circa il 10 per cento delle calorie introdotte. Durante una dieta ipocalorica volta a perdere peso, l'introduzione di questi prodotti ha invece un'efficacia scarsissima.
Il senso di fame viene ridotto attraverso sostanze quali il chitosano o il glucomannano, che si gonfiano in presenza di acqua e rendendo sazio il soggetto. Il loro utilizzo non può però essere prolungato nel tempo causa disturbi gastrici e intestinali.
|