Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/02/2011 @ 13:31:06, in Lettera D, visto n. 1065 volte)
Muscolo situato nel collo, nella regione sopraioidea. È formato da due porzioni carnose (ventri) riunite da un tendine intermedio. È innervato dal nervo mandibolare (ventre anteriore) e dal nervo facciale (ventre posteriore). Il muscolo abbassa la mandibola e innalza l'osso ioide.
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 15:45:49, in Lettera D, visto n. 1233 volte)
La difterite è una malattia infettiva, acuta e contagiosa, con la caratteristica di creare placche sulle mucose, particolarmente delle vie aeree. E' provocata da un batterio specifico, il Corynebacterium diphtheriae, la cui scoperta si deve a Edwin Klebs nel 1883. La diffusione della malattia nell'uomo avviene per contatto diretto e presenta: * la formazione di pseudomembrane molli di colore grigio, costituite da leucociti e fibrina capaci di agglomerare i microbi patogeni; * un processo di intossicazione, dovuta al propagarsi del microbo patogeno proveniente dal punto di contagio. L'esordio è solitamente graduale, con febbre relativamente modesta, mal di gola, stanchezza; in meno della metà dei pazienti si ha disfagia, cefalea, cambiamenti nel tono della voce. Nel 10% circa dei pazienti è presente edema del collo, fenomeno associato ad un aumento del rischio di mortalità. Se è presente un grave stato tossico si può avere una stanchezza profonda associata a pallore e tachicardia. La difterite viene trattata grazie all'ausilio di un antisiero, sviluppato dal biologo francese Emile Roux nel 1894. Il siero antidifterico, unica soluzione utilizzata, viene inoculato per via intramuscolare, con dosi variabili a seconda del grado di infezione tossica raggiunta. Oggi, per l'immunizzazione dei nuovi nati, si usa un vaccino costituito da anatossina difterica che è stato prodotto per la prima volta nel 1920.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/02/2011 @ 13:31:49, in Lettera D, visto n. 1207 volte)
Farmaci che inibiscono l'attività degli osteoclasti, interferendo così nel processo di ricambio del tessuto osseo. Sono usati in caso di morbo di Paget e di ipercalcemia, per l'osteoporosi e per il trattamento delle metastasi ossee.
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 11:45:17, in Lettera D, visto n. 1220 volte)
I difetti visivi (ametropie) sono la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 16:32:56, in Lettera D, visto n. 1160 volte)
Termine che indica l'interruzione di continuità tra due strutture anatomiche normalmente unite. In chirurgia , ad esempio indica l'atto di separazione di tessuti fra loro eseguita con strumenti meccanici (bisturi) o con mezzi fisici (calore, laser, etc).
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 16:28:38, in Lettera D, visto n. 1016 volte)
Formazione encefalica compresa tra mesencefalo e telencefalo. Racchiude il terzo ventricolo, in comunicazione con le cavità telencefaliche (primo e secondo ventricolo) e mesencefalica (quarto ventricolo). È sede centrale di funzioni viscerali e neuroendocrine, viene suddiviso in ipotalamo e talamo.
 
Di dr.ssa Anna Carderi (del 11/03/2014 @ 13:54:20, in Lettera D, visto n. 819 volte)
I testicoli fanno parte dell'apparato genitale maschile e sono adibiti alla produzione degli spermatozoi, le cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I due testìcoli sono contenuti nello scroto, dove discendono dall'addome durante le ultime fasi dello sviluppo fetale, sospesi al funicolo spermatico. Ogni testìcolo è rivestito da una guaina fibrosa, la tunica albuginea, da cui prendono origine sottili sepimenti connettivali che convergono verso un addensamento di tessuto connettivale (corpo di Higmore), suddividendo il parenchima testicolare in circa 250 lobuli di forma conica. Ciascuno di questi ultimi contiene 1-3 sottili tubuli seminiferi a matassa che danno origine ai tubuli seminiferi retti, i quali anastomizzandosi con quelli degli altri lobuli formano una maglia irregolare (rete testis), da cui derivano i condottini efferenti e un canale di maggiori dimensioni che si raggomitola su sé stesso formando l'epididimo, da cui si diparte il condotto deferente. Tra i tubuli seminiferi, in cui avvengono i processi della spermatogenesi, si trovano masserelle di cellule interstiziali, o di Leydig, che producono ormoni, regolatori della comparsa dei caratteri sessuali secondari e dell'attività sessuale (testosterone).
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< maggio 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate