Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 12:48:22, in Lettera D, visto n. 5951 volte)
Struttura muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola e si dispone trasversalmente rispetto all'asse principale del corpo. Il diaframma presenta orifizi attraverso i quali passano l'aorta, insieme al dotto toracico e ai nervi splancnici, l'esofago e la vena cava inferiore. Il diaframma è un muscolo involontario, innervato dal nervo frenico, ma può anche essere attivato in modo volontario; è importante per movimenti inspiratori ed espiratori, nella defecazione e durante il parto.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 12:56:04, in Lettera D, visto n. 1206 volte)
Dispositivo che s’introduce nella cavità uterina e che esercita, con la sua presenza, un effetto contraccettivo. Consiste in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato che la donna inserisce attraverso la vagina sul collo dell'utero prima del rapporto. Va tenuto in sede per almeno otto ore dopo il termine del rapporto. Impedisce il passaggio degli spermatozooi nel canale cervicale.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 13:12:56, in Lettera D, visto n. 1794 volte)
Trasmissione di un carattere fenotipico codificato da un gene che si trova sul cromosoma X che viene trasmesso dalla madre alla prole maschile.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 13:01:19, in Lettera D, visto n. 1004 volte)
Individuazione del processo patologico in corso che causa i sintomi che si presentano nel malato. Il medico arriva alla diagnosi attraverso l'osservazione, l'anamnesi e l'ausilio di analisi strumentali e di laboratorio.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 13:23:58, in Lettera D, visto n. 967 volte)
Insieme delle indagini che si usano per accertare l’esistenza di malattie fetali. Le tecniche possono essere divise in dirette ed indirette. Quelle dirette o invasive sono l’amniocentesi, la biopsia dei villi coriali (villocentesi o CVS) e la funicolocentesi (o cordocentesi), che consentono di ottenere cellule del feto da analizzare in termini biochimici e genetici. Le tecniche indirette sono non invasive, come il tritest e il duotest, e consentono di individuare le gravidanze con rischio aumentato per patologie malformative e vengono anche definite come indagini di screening per anomalie fetali. Si basano sul dosaggio di marcatori sierici materni, su valutazioni delle ecografie e dei i fattori di rischio materni. Le tecniche dirette, che comportano un rischio di aborto, seppur piccolo, vengono indicate quando l'età materna sia superiore ai 35 anni, quando vi siano figli precedenti con anomalie cromosomiche, o genitori con riarrangiamenti cromosomici o familiarità per malattie genetiche o malattie metaboliche, o ancora quando vengano rilevate anomalie del feto all’esame ecografico o test di screening risulti positivo.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 13:43:15, in Lettera D, visto n. 1040 volte)
Metodo di cura per pazienti con funzionalità renale compromessa, consistente in una tecnica di depurazione del sangue fondata sui processi fisico-chimici. Lo scopo è quello di liberare l’organismo da sostanze indesiderate o tossiche, soprattutto scorie azotate, che non possono essere sufficientemente eliminate dai reni.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 21/02/2011 @ 13:41:35, in Lettera D, visto n. 1334 volte)
Tipo di dialisi detta anche emodialisi, che si avvale dell'uso di un apparecchiatura nota come “rene artificiale”. Il sangue del paziente viene fatto passare attraverso una membrana che può essere attraversata solo da piccole molecole. L’emodialisi consente la sopravvivenza di pazienti con patologia renali gravi o del tutto privi di reni.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate