Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Sigla che indica il vaccino trivalente contro difterite, pertosse e tetano.
Vedi Dracunculosi.
Malattia parassitaria dovuta al verme nematode Dracunculus medinensis. Diffusa soprattutto in Africa e in Asia, nelle regioni rurali. L’uomo contrae la malattia attraverso l’ingestione dell'ospite intermedio del parassita, rappresentato da piccoli crostacei del genere Cyclops. L'infezione può richiedere un lungo periodo (8-12 mesi) prima che le larve, dall'intestino arrivino al sottocute. La malattia si manifesta con papule arrossate e vescicole in diverse sedi cutanee , le quali, rompendosi, lasciano affiorare il verme. Possono inoltre essere presenti orticaria, febbre e asma. La terapia richiede farmaci antielmintici e l’asportazione chirurgica del parassita.
Svuotamento di una cavità anatomica ripiena di liquido patologico o fisiologico.
Sinonimo di anemia falciforme.
Deposito di materiale prevalentemente lipidico nella retina. È uno stadio precoce di forme di degenerazione maculare retinica.
Patologia chiamata anche Corea di Dubini che in genere ha un decorso progressivo e letale. È accompagnato da dolori lancinanti e da febbre
|