Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Viola Sinismagli (del 24/02/2011 @ 17:26:00, in Lettera D, visto n. 1349 volte)
Patologia ereditaria, benigna, consistente in un disordine del metabolismo della bilirubina. Si presentano pigmenti non bilirubinici negli epatociti (ittero) e iperbilirubinemia coniugata. Possono presentarsi vaghi sintomi gastrointestinali, fegato ingrossato e dolore lieve. La malattia può rendersi evidente con l'uso di contraccettivi orali.
 
Di medicinasalute (del 13/12/2011 @ 10:43:47, in Lettera D, visto n. 936 volte)
Patologia che interessa il sistema nervoso centrale,in particolare il midollo osseo in seguito ad infezione sifilitica. Provoca lesioni infiammatorie nei nervi radicolari e degenerazione progressiva delle radici posteriori e la sclerosi dei cordoni posteriori. In genere si manifesta con gravi disturbi della coordinazione dei movimenti generalizzati oppure circoscritti agli arti inferiori e al tronco.
 
Di Viola Sinismagli (del 24/02/2011 @ 17:11:59, in Lettera D, visto n. 1108 volte)
Vedi distrofie muscolari.
 
Di medicinasalute (del 13/12/2011 @ 11:07:51, in Lettera D, visto n. 1228 volte)
Patologia che comporta atrofia delle cellule delle corna anteriore del midollo; a livello clinico determina atrofia muscolare progressiva, inizia dai piccoli muscoli della mano e della spalla e si propaga poi agli altri segmenti dell’arto superiore.
 
Di Viola Sinismagli (del 24/02/2011 @ 17:28:16, in Lettera D, visto n. 1004 volte)
Sinonimo di ulcera molle.
 
Di Viola Sinismagli (del 25/02/2011 @ 12:18:29, in Lettera D, visto n. 1125 volte)
Primo tratto dell'intestino tenue, che si trova dietro il peritoneo parietale. Si distinguono una porzione discendente, una orizzontale e una ascendente. Il comunica con lo stomaco attraverso il piloro, si continua poi nel digiuno. Nel tratto discendente del duodeno viene riversata bile proveniente dal condotto coledoco, e il succo pancreatico, proveniente dal condotto pancreatico.
 
Di Viola Sinismagli (del 25/02/2011 @ 12:23:48, in Lettera D, visto n. 1119 volte)
Tecnica diagnostica e terapeutica che si avvale dell’introduzione di uno strumento a fibre ottiche attraverso bocca e faringe per arrivare ad osservare il duodeno. Viene utilizzata in casi sospetti di ulcere duodenali o tumori. L’esame si esegue a paziente sveglio, con somministrazione di un anestetico locale. Durante l'esame è possibile eseguire biopsie e rimozione di piccoli polipi e anche visualizzare radiologicamente le vie biliari iniettando un mezzo di contrasto nella papilla del Vater.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate