Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 27/03/2014 @ 14:58:06, in Lettera E, visto n. 1061 volte)
Genere di funghi patogeni Deuteromiceti, della famiglia Moniliacee, che sono all'origine della tigna del piede tinea pedis o piede d atleta. La specie Epidermophyton flocculosum è causa della tigna dell'inguine tinea cruris .
 
Di salute (del 11/07/2011 @ 19:52:36, in Lettera E, visto n. 1937 volte)
L'epididimite, infiammazione dell'epididimo, è spesso unilaterale e, in molti casi, si accompagna anche all'infiammazione del testicolo omolaterale. L'epididimite è caratterizzata da tumefazione, arrossamento, edema e dolore locale con irradiazione alla regione inguinale. Febbre, brividi e stato generale di salute compromesso stanno ad indicare una grave infezione o, cosa ancor più grave, un ascesso Negli uomini sessualmente attivi con un'età inferiore ai 35 anni l'epididimite è frequentemente causata da germi trasmessi sessualmente, come la Clamidia T. o la Neisseriae G., ed è comunemente associata all'uretrite. Altri agenti etiologici di epididimite sono gli Enterobatteri Gram-negativi che si possono ritrovare in uomini con infezioni ricorrenti o sottoposti ad indagini strumentali o a chirurgia del tratto urinario. Le forme aspecifiche insorgono per via ascendente attraverso il dotto deferente. Fattori predisponenti sono rappresentati da: ipertrofia prostatica, stenosi dell'uretra, cistiti, uretriti, cateterismo uretrale, presenza di catetere vescicale, lesioni iatrogeniche dopo manovre endoscopiche. La diagnosi microbiogica delle epididimiti può essere agevolmente eseguita con l'esame del secreto uretrale e nel campione di urine del tratto intermedio. La presenza di diplococchi gram-negativi intraleucocitari nel secreto uretrale, indica una infezione da Neisseria gonorrhoeae, mentre la sola presenza di leucociti indica una infezione non gonococicca. Nell'epididimite acuta l'infiammazione e il gonfiore interessano più frequentemente la coda dell'epididimo, e possono coinvolgere il resto dell'epididimo e il parenchima testicolare. Il cordone spermatico omolaterale può essere teso e gonfio. L'epididimite può alterare l'eiaculato con una riduzione del numero e della qualità degli spermatozooi
 
Di salute (del 11/07/2011 @ 19:53:24, in Lettera E, visto n. 1438 volte)
È un organo, immediatamente adiacente al testicolo e a esso collegato, costituito da innumerevoli canalicoli, chiamati condottini, che contengono lo sperma prodotto nel testicolo. È addossato al testicolo e congiunto ad esso. Gli spermatozoi che si sono formati nei testicoli entrano nella testa dell'epididimo, avanzano verso il corpo e alla fine giungono nella regione della coda, in cui vengono contenuti. Gli spermatozoi che entrano nella testa dell'epididimo sono incompleti - mancano della capacità di muoversi in avanti e di fecondare un ovulo. E’ situato dietro il margine posteriore del testicolo, lungo 50 mm, largo 15 mm, con uno spessore di 5 mm. La prima porzione è detta testa, segue una porzione intermedia o corpo ed una estremità inferiore o coda.
 
Di riccardo (del 27/03/2014 @ 15:02:46, in Lettera E, visto n. 1254 volte)
Ognuna delle estremità delle ossa lunghe di forma varia generalmente espansa sono composte da una massa centrale di tessuto spugnoso rivestite da tessuto osseo e in corrispondenza delle articolazioni da cartilagine. Un sottile disco cartilagineo cartilagine epifisaria o di accrescimento che divide l'epifisi ossea dalla diafisi ha capacità di produrre tessuto osseo e nella fase dello sviluppo provvede all' accrescimento in lunghezza dell osso.
 
Di riccardo (del 27/03/2014 @ 15:32:51, in Lettera E, visto n. 1865 volte)
Dolore alla bocca dello stomaco, tipico dell ulcera gastrica e duodenale che può pcostituire anche il sintomo di esofagite pancreatite calcolosi biliare.A volte questo dolore può essere associato a calcolosi della colecisti oppure ad una appendicite. In altri casi può essere legato ad un disturbo di carattere cardiaco: angina pectoris oppure ad una lesione (infarto) del miocardio inferiore. I disturbi di somatizzazione, soprattutto nei bambini, possono manifestarsi insieme a dolore addominale ed epigastrico.
 
Di riccardo (del 29/10/2013 @ 12:58:09, in Lettera E, visto n. 1036 volte)
Studio delle modifiche chimiche, a carico del DNA o delle regioni che lo circondano, che non coinvolgono cambiamenti nella sequenza dei nucleotidi. Tali modifiche regolano l’accesso dei fattori di trascrizione ai loro siti di legame sul DNA e regolano in modo diretto lo stato di attivazione funzionale dei geni. Poiché l’esperienza ambientale modula i livelli e la natura dei segnali epigenetici, essi sono considerati fondamentali nel mediare la capacità dell’ambiente di regolare il genoma. L’e. svolge un ruolo fondamentale in tutti i processi di riorganizzazione o ristrutturazione neurale, compresi quelli che presiedono alla plasticità cerebrale.
 
Di riccardo (del 27/03/2014 @ 16:20:52, in Lettera E, visto n. 1983 volte)
Formazione fibro-cartilaginea mediana impari che appartiene alla laringe di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Collocata in posizione mediana ha forma di foglia ovalare legata con una sorta di piccolo legamento tireo-epiglottico alla cartilagine tiroidea al di sopra dell' inserzione delle corde vocali. Durante la deglutizione si abbassa sull'apertura superiore della laringe chiudendola e impedendo in tal modo il passaggio del cibo passi all'interno delle vie aeree. È incurvata ad S sul piano sagittale e, vista dalla faccia posteriore, risulta convessa in alto e concava in basso. Nello stato di riposo (quando non si parla né si deglutisce) è obliqua dal basso verso l'alto e in avanti e indietro. I legamenti che interessano l'epiglottide, oltre al già citato legamento tiroepiglottico sono il legamento ioepiglottico, che unisce il corpo dell'osso ioide alla faccia anteriore dell'epiglottide e consente il ritorno alla posizione di riposo dopo la deglutizione; il legamento glossoepiglottico; il legamento faringoepiglottico. Il nervo glossofaringeo (NC IX) invia all'epiglottide superiore fibre che concorrono a una parte del riflesso faringeo. Il ramo laringeo superiore del nervo vago (NC X) invia all'epiglottide inferiore fibre che contribuiscono alla parte afferente del riflesso della tosse. Un malfunzionamento dell'epiglottide può permettere al cibo di entrare nelle vie aeree inferiori e raggiungere i polmoni. Nei bambini, l'epiglottide a volte può essere infettata dai batteri Haemophilus influenzae o Streptococcus pneumoniae. Nonostante si tratti di un'infezione facilmente curabile, questa condizione costituisce un'emergenza medica perché senza alcun trattamento l'epiglottide può gonfiarsi e bloccare la trachea, dando luogo ad un'infiammazione massiccia. Una simile infiammazione è però rara nei paesi dove è disponibile il vaccino contro Haemophilus influenzae (HIB). L'infezione è denominata anche epiglottìte o epiglottidite.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate