Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 13:54:35, in Lettera E, visto n. 2136 volte)
Farmaci Ecodergin, Ecomi, Econazolo Pliva, Ecorex, Ecosteril, Ganazolo, Ifenec, Mixcos, Pevaryl, Pulinazolo. Indicazioni Trattamento delle infezioni vulvo-vaginali di origine micotica e batterica, sensibili all'econazolo. Micosi della cute e degli annessi cutanei. Controindicazioni Controindicato nel periodo di gravidanza, durante l'allattamento, e in caso di ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto. Interazioni Non sono state evidenziate interazioni dell'l'econazolo con altri farmaci
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 13:55:24, in Lettera E, visto n. 2610 volte)
Farmaci Pevisone. Indicazioni In dermatologia viene usato per il trattamento delle micosi della pelle caratterizzate da una grave componente infiammatorio o da manifestazioni allergiche come arrossamento vescicale, croste, prurito e desquamazione. Controindicazioni È controindicato in caso di malattie tubercolari, da sifilide e virali della cute. Interazioni Per uso topico non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci..
 
Di riccardo (del 26/05/2014 @ 17:59:32, in Lettera E, visto n. 1133 volte)
Ecografia. Tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare. In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor. In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi. A seconda della diversa analisi spaziale e temporale offerta dall’apparecchio, si distinguono l’ecografìa „A Mode“, di prevalente impiego in cardiologia, e l’ecografìa bidimensionale o „B Mode“, di più ampia utilizzazione, per esempio, nell’esame degli organi addominali. L’avvento dell’ecografìa ha consentito di avere a disposizione uno strumento diagnostico maneggevole, non invasivo e soprattutto sicuro e sufficientemente preciso. Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografìa è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto. Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde. L’ecografìa permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici. Grazie al principio fisico dell’effetto doppler, l’ecografìa viene utilizzata nello studio delle affezioni dei vasi sanguigni (vedi anche doppler). La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato. Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografìa è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica.
 
Di riccardo (del 24/02/2014 @ 18:49:01, in Lettera E, visto n. 1120 volte)
Dilatazione uniforme, di natura congenita o acquisita, del lume di un vaso o di un organo cavo. Quella acquisita trae origine da un ostacolo al deflusso delle secrezioni (ad esempio, calcoli nelle vie biliari o urinarie, nel pancreas, corpi estranei nel tubo gastroenterico), oppure da processi degenerativi delle pareti (come bronchiectasie, arteriosclerosi).
 
Di dermatologia (del 21/01/2011 @ 10:34:47, in Lettera E, visto n. 2504 volte)
L'ectima contagioso è una malattia esantematica solitamente autolimitante, che si trasmette da alcuni animali infetti (es. capre, agnelli, etc) all'uomo. L'ectima contagioso, detto anche ORF è dovuto nella maggior parte dei casi ad un infezione da parapoxvirus ovis.
 
Di riccardo (del 24/02/2014 @ 18:51:41, in Lettera E, visto n. 1194 volte)
Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui nascono alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi destinati ai rapporti con l'ambiente esterno, come l'epidermide e i suoi annessi, e il sistema nervoso. Nell'uomo compare nella terza settimana nel corso dell'embriogenesi. Una volta formato l'endoderma e il mesoderma intraembrionale, l'epiblasto assume la denominazione di ectoderma, rappresentando quindi l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare embrionale. Dall'ectoderma vengono generati l'epidermide della pelle e sue strutture derivate, rivestimento epiteliale interno della bocca e del retto, recettori sensoriali epidermici, cornea e cristallino, midollare surrenale, smalto dei denti, ossa dermiche e infine tessuto nervoso,per mezzo del processo detto di neurulazione.In particolar modo verso il 18º giorno di sviluppo embrionale, il mesoderma porta parte dell'ectoderma sovrastante a differenziarsi in cellule neuroepiteliali cilindriche pseudostratificate, ossia il neuroectoderma, che andrà a costituire la piastra neurale (o placca) che darà originerà i diversi sistemi nervosi. Un difetto nella maturazione di questo foglietto embrionale può diventare una displasia ectodermica, ovvero in una variabile malformazione congenita che può colpire uno o più tessuti derivanti dall'ectoderma.
 
Di riccardo (del 27/02/2014 @ 17:37:06, in Lettera E, visto n. 1092 volte)
Condizione congenita in virtù della quale un organo o una sua parte si trovano in una posizione anomala rispetto a quella occupata di norma. L'ectopia (dal greco ἔκτοπος éktopos: che è fuori ek- di posto tópos) è la disposizione di un organo del corpo nel punto sbagliato. Esempi comuni sono l'ectopia lentis, in cui l'organo colpito è il cristallino dell'occhio, l'ectopia cordis, in cui il cuore del feto è al di fuori del corpo e l'ectopia renale dove i due reni sono fusi tra loro e dalla stessa parte del corpo, ossia collocati in posizione anomala.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate