Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 09/05/2014 @ 16:29:53, in Lettera E, visto n. 1219 volte)
Detta anche avulsione dentaria, è l'asportazione di un dente praticata nel momento in cui tutti i trattamenti di conservazione dello stesso, compromesso dalla carie o eccessivamente mobile per parodontopatia, si dimostrano insufficienti. Si rende necessaria, a volte, anche per l'applicazione di protesi o per motivi ortodontici ecc. In pazienti diabetici, in soggetti affetti da alterazioni cardiovascolari o che abbiano come gli emofiliaci disturbi della coagulazione ecc. l'estrazione dentaria può portare a complicazioni piuttosto serie e quindi è indispensabile orientarsi correttamente verso la premedicazione piu opportuna utilizzando calmanti antibiotici o farmaci specifici per i vari disturbi o per decidere eventualmente di rinunciare all'intervento. L'estrazione dentaria puo essere di due tipi: semplice o chirurgica. Nel primo caso si seziona con l'aiuto di uno specifico strumento sindesmotomo il legamento che collega il dente al suo alveolo quindi con apposite leve variabili a seconda del dente da estrarre si scolla la radice e infine con movimenti laterali di ampiezza crescente il dente serrato da pinze o tenaglie da estrazione viene estratto dal proprio alveolo. Per denti con una sola radice, invece, possono essere sufficienti piccoli movimenti di rotazione sul loro asse, per completare il distacco dei legamenti. L'estrazione dentaria chirurgica viene adottata quando non è possibile procedere effettuando quella semplice, ad esempio quando le radici sono fratturate. In questo caso viene praticata un'alveolectomia o per i denti del giudizio inferiori inclusi (in questo caso l'estrazione dentaria può talvolta presentarsi piuttosto difficoltosa e richiedere la trapanazione dell'osso lungo il fianco esterno del dente e a volte la spezzettatura del dente stesso) o per i denti del giudizio superiori inclusi o per i canini superiori inclusi.
 
Di riccardo (del 09/05/2014 @ 16:45:07, in Lettera E, visto n. 1099 volte)
Ormone estrogeno caratterizzato non solo dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni ma anche dal fatto di essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante la gravidanza. La quantità di ormone può essere misurata nel sangue e nelle urine materne ed essere utilizzato come indice dello stato di benessere del feto. La produzione di estriolo placentare si verifica a partire da ormoni steroidi androgeni derivati dal colesterolo attraverso una via biogenetica che coinvolge il deidroepiandrosterone solfato DHEA-S .
 
Di riccardo (del 09/05/2014 @ 17:24:33, in Lettera E, visto n. 1384 volte)
Ormoni sessuali femminili a struttura steroidea, ossia che derivano dal nucleo di base del colesterolo. sono prodotti dall'ovaio, dal surrene e per conversione di altri precursori steroidei anche dai tessuti periferici. Circolano nel sangue in forma libera biologicamente attiva o legati a una globulina detta SHBG Sex Hormone Binding Globuline. Sono metabolizzati e resi idrosolubili a livello epatico quindi escreti dal rene. I principali estrogeni per quantità e attivita biologica, tra le decine di tipi prodotti dall'organismo, sono i seguenti: l'estradiolo, l'estrone e l'estriolo. Il primo e più importante viene prodotto durante l'età feconda della donna; l' estrone invece è caratteristico della menopausa e deriva dalla metabolizzazione periferica dell'androstenedione; l' estriolo viene sintetizzato in quantità elevata dalla placenta nel corso della gravidanza. Nell'ovaio, maggior sede di produzione di estrogeni, soltanto le cellule della granulosa del follicolo possiedono l'enzima aromatasi per sintetizzarli a partire dagli androgeni. Gli estrogeni sono secreti durante tutto il ciclo mestruale ma in particolar modo nella prima metà di esso, definita appunto fase follicolare o estrogenica. Durante questa fase, la loro produzione aumenta in modo progressivo fino al picco di massima secrezione poche ore prima dell ovulazione ossia verso il quattordicesimo giorno del ciclo (in caso di cicli che durano 28 giorni). Successivamente la secrezione romane discreta con un secondo picco molto inferiore al precedente che precede una notevole riduzione al momento corrispondente alla mestruazione. Per quanto riguarda le loro funzioni biologiche, gli estrogeni sono responsabili della maturazione dall' infanzia alla vita fertile degli organi genitali femminili (ovaio, utero, vagina, tube) e dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari (mammelle e configurazione corporea in generale). Inoltre attraverso le loro variazioni cicliche garantiscono la fertilità nella donna. Al di fuori dell'apparato riproduttivo gli estrogeni esercitano altri effetti metabolici. i più rilevanti sono quelli sul tessuto osseo del quale tendono a mantenere una normale calcificazione. Una loro carenza può infatti causare osteoporosi nella menopausa. Sempre in riferimento alla menopausa ricordiamo come il calo del tasso estrogenico provochi un aumento del rischio cardiovascolare e numerose altre conseguenze fisiologiche. Le patologie da carente o eccessiva secrezione di estrogeni hanno differenti cause e i loro sintomi dipendono dall'età della vita in cui si manifestano e presentano particolare rilievo quando colpiscono la donna in età fertile causando amenorrea, sterilità, infertilità e perdita delle caratteristiche corporee femminili. Un discorso a parte meritano i tumori estrogeno-dipendenti, soprattutto il carcinoma della mammella e carcinoma dell' endometrio correlati cioè a condizioni di iperestrogenismo relativo o assoluto. Gli estrogeni naturali o di sintesi hanno applicazioni terapeutiche in malattie endocrinologiche ginecologiche e nell osteoporosi.
 
Di riccardo (del 09/05/2014 @ 17:25:10, in Lettera E, visto n. 1226 volte)
Lesione che compromette la continuità degli strati più superficiali della cute, causata da un processo patologico. In virtù della sua superficialità, la lesione guarisce spontaneamente, e a volte residua una chiazza discromica. E' caratteristica del sifiloma.
 
Di riccardo (del 09/05/2014 @ 17:27:11, in Lettera E, visto n. 1090 volte)
Periodo della vita umana definita di volta in volta in base a fattori di accrescimento e sviluppo fisico e mentale, a variazioni ormonali ,al cambiamento nel tempo dello stesso organismo.
 
Di riccardo (del 09/05/2014 @ 17:28:39, in Lettera E, visto n. 1077 volte)
Età del feto durante la gravidanza.Costituisce il parametro maggiormente utilizzato in ambito ginecologico e ostetrico per determinare la datazione della gravidanza e la presunta data presunta del parto.
 
Di riccardo (del 09/05/2014 @ 17:30:43, in Lettera E, visto n. 998 volte)
Periodo della vita che intercorre tra l' adolescenza e la vecchiaia (tra i 18-20 anni e i 60-65 anni) i cui limiti variano da individuo a individuo. E' caratterizzata dal completo sviluppo sia dal punto di vista fisico che psichico.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate