Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 16/04/2015 @ 11:39:01, in Lettera G, visto n. 1156 volte)
Variante del ritmo cardiaco causata dall' aggiunta di un tono in più rispetto ai due normali. Si parla quindi di una sequenza formata da tre tempi in cui il tono aggiunto può essere sistolico o diastolico.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 16:47:20, in Lettera G, visto n. 1253 volte)
Monosaccaride simile al glucosio. Non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati più complessi, come il lattosio, disaccaride formato da una molecola di glucosio e da una molecola di galattosio. Viene trasformato in glucosio a livello del fegato per azione di due enzimi tra cui la galattosio-1-fosfato uridiltransferasi. Una deficienza di questo enzima è detta galattosemia.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 16:46:56, in Lettera G, visto n. 1214 volte)
È una rara malattia ereditaria autosomica recessiva. È caratterizzata dall’assenza di un enzima (galattosio-1-fosfato-uridil-transferasi) che è necessario per convertire il galattosio in glucosio quindi nell'incapacità di digerire il latte. Chi ne è portatore, alla nascita risulta normale, ma dopo poche settimane di allattamento si manifestano anoressia, vomito, ittero, diarrea, ipoglicemia, difettoso accrescimento, emolisi, ingrossamento del fegato. La diagnosi è suggerita dalla presenza di albumina e galattosio nelle urine; La terapia si basa su una dieta priva di galattosio e di lattosio (quindi di latte) sino al sesto anno di età, allo scopo di evitare danni cerebrali permanenti. Nelle donne portatrici (cioè eterozigoti e con quantità dimezzate di enzima) è necessario eliminare i disaccaridi dalla dieta durante la gravidanza; in questo caso la prognosi è buona.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 16:43:39, in Lettera G, visto n. 1378 volte)
Secrezione anormale di latte dalle mammelle al di fuori del periodo dell'allattamento oppure produzione di latte in eccesso durante tale periodo. È una situzione che può verificarsi a causa dello stress, in seguito alla somministrazione di alcuni farmaci neurolettici (clorpromazina, alfametildopa), antidepressivi (sulpiride), a causa di alterazioni ormonali (aumentata produzione o eccessiva assunzione di estrogeni), o ancora per tumori ipofisari.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 16:39:47, in Lettera G, visto n. 2759 volte)
Produzione e secrezione di latte da parte della ghiandola mammaria. Si manifesta in concomitanza del parto, in seguito alle modificazioni ormanali indotte dalla gravidanza, quali riduzione di estrogeno e progesterone, e aumento di prolattina. La secrezione di latte è mantenuta poi dalla suzione del capezzolo da parte del neonato, la quale, attraverso uno stimolo nervoso, determina un aumento di produzione di prolattina da parte dell’ipofisi.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 16:34:55, in Lettera G, visto n. 2055 volte)
Tecnica diagnostica che indaga lo stato di salute dei dotti galattofori. Si pratica iniettando un mezzo di contrasto ad alta viscosità nei dotti, che si rendono così riconoscibili nel loro percorso. L'indagine si utilizza per discriminare tra forme infiammatorie (galattoforiti) e neoplastiche. Viene indicata nei casi di galattorrea o di secrezione sieroematica dai capezzoli.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 16:34:03, in Lettera G, visto n. 2143 volte)
Formazione anatomica relativa alla secrezione del latte. I dotti galattòfori sono i canali escretori delle ghiandole mammarie. Originano dai lobi ghiandolari e trasportano il latte al capezzolo.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate