Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato da un trauma o da un'infezione. Si manifesta come un'area di rarefazione dell'osso, che delimita un frammento di osso compatto, il quale rimane così isolato (prende il nome di sequestro osseo).
Questo frammento osseo può essere con il tempo eliminato spontaneamente attraverso una fistola.
Riduzione della massa ossea al di sotto dei livelli normali. E' causata da un'inadeguata sintesi di matrice osteoide. Si considera come uno stadio iniziale di osteoporosi, che si manifesta quando c'è evidenza di fratture.
L'osteopenia si presenta spesso negli anni successivi alla menopausa, ma può presentarsi anche in giovane età quando l'osso non raggiunge la sua robustezza ottimale a cuasa di carenze alimentari.
Processo flogistico che interessa sia l'osso sia il periostio, cioè la membrana connettivale che lo avvolge.
Può essere di natura microbica, e instaurarsi quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, sifilide), micotica (actinomicosi, sporotricosi ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico).
In genere l'infezione del periostio è secondaria alla flogosi dell’osso.Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della zona interessata e febbre accompagnata da brividi.
Detta anche malattia delle ossa di marmo o malattia di Albers-Schönberg, consiste nella crescita eccessiva dell'osso, che appare più duro del normale (osso sclerotico).
Si ha un abnorme ispessimento dello strato esterno dell'osso e, progressivamente, l'osso neoformato tende a riempire la cavità interna normalmente occupata dal midollo. Ciò nonostante, lo scheletro è fragile e si verificano spesso fratture.
Si tratta di una malattia ereditaria, presente sin dalla nascita, che si aggrava col tempo.
Il progressivo riempimento dei canali midollari provoca disturbi collegati al deficit delle cellule del sangue, soprattutto anemia (il midollo osseo è la sede di produzione di queste cellule). Altri sintomi sono legati alla compressione di nervi nei punti in cui questi attraversano i canali ossei (con conseguenti cecità, sordità, paralisi ecc.).
Per quanto concerne la terapia nel 1997 Ballet et al. ottennero un significativo miglioramento delle alterazioni ossee di un bambino con osteopetrosi tramite l'infusione di midollo osseo di un fratello HLA identico. Da allora il trapianto di midollo osseo ha rappresentato una strategia terapeutica efficace e duratura in questi soggetti.
In caso di complicanze nei bambini, i pazienti possono essere trattati con vitamina D, ma anche l'interferone gamma è stato dimostrato essere efficace e può essere associato alla vitamina D, mentre l'eritropoietina è stata usata per trattare qualsiasi anemia associata.
I corticosteroidi possono alleviare sia l'anemia che stimolare il riassorbimento osseo.
Intervento di ricostruzione di un osso mediante innesto in seguito a una resezione.
È una malattia che consiste nella degenerazione delle ossa causata dalla prevalenza dei processi di rottura su quelli di formazione. Colpisce in particolar modo le vertebre, le ossa della mano e il collo del femore, con conseguente pericolo di cifoscoliosi e fratture. L'osteoporosi può essere originata da varie malattie, da carenze alimentari, da scompensi ormonali, da ereditarietà e dalla sistematica somministrazione di alcuni farmaci. La forma più comune è quella senile, causata dalla rarefazione ossea che inizia dopo i 40-50 anni. I soggetti femminili possono essere colpiti più precocemente a causa degli squilibri ormonali conseguenti alla menopausa.
Alcuni farmaci (corticosteroidi e anticonvulsivanti) possono favorirla. Anche se non esiste una cura capace di farla regredire, è tuttavia possibile rallentare l'osteoporosi mediante somministrazione di calcio, estrogeni, androgeni, calcitonina e fluoruri. I sintomi della patologia si manifestano quando l'osteoporosi è ormai troppo grave per essere prevenuta. La prevenzione si basa sul consumo di alimenti ricchi di calcio e vitamina D (latte e derivati, uova, pesce, frutta, verdura ecc.), la pratica di attività fisica (il carico sulle ossa costituisce uno stimolo al loro rafforzamento), l'astinenza dall'alcol, dal fumo e dall'uso indiscriminato di farmaci (antiacidi).
Il calcio - Il calcio è uno dei pochi minerali il cui fabbisogno può non essere coperto dalla dieta, soprattutto quando non si apprezzano il latte e i formaggi. Infatti la quantità di calcio assunta tramite gli altri alimenti non è sufficiente. I cibi più ricchi di calcio sono latte, formaggi, tuorlo d'uovo e verdure. L'assorbimento avviene nell'intestino tenue sotto forma di sali solubili; se il calcio transita nell'intestino sotto forma di sale insolubile viene eliminato. L'importanza della prevenzione dell'osteoporosi (malattia che causa una fragilità ossea responsabile di molte fratture nell'età avanzata; il 90% delle persone colpite è di sesso femminile) è fondamentale se si tiene conto che circa per il 75% della popolazione la dose giornaliera di calcio è inferiore a quella consigliata (1 g nell'adulto). Si è dimostrato che: l'attività fisica aiuta nella prevenzione dell'invecchiamento dell'apparato scheletrico, ma anche che nelle donne un'attività fisica intensa che riduce notevolmente la massa corporea e produce amenorrea secondaria predispone all'osteoporosi in tarda età.
Ciò si spiega con la sospensione della produzione di estrogeni che agiscono come protezione nei confronti della demineralizzazione ossea. Non è infrequente che le atlete siano più vulnerabili agli stimoli meccanici. Sembra pertanto giustificata un'integrazione di calcio (per esempio citrato di calcio) con la dieta anche perché basta portare la razione giornaliera a 1,5 g per ridurre significativamente i rischi di osteoporosi. L'integrazione di 0,5 g corrisponde a circa tre bicchieri di latte (circa 200 calorie) ed è di difficile sostituzione visto l'elevato apporto calorico degli alimenti contenenti calcio. L'integrazione è anche consigliata per tutti quegli atleti maschi che superano gli 80 km settimanali.
Come integrare - Molti integratori di calcio contengono anche vitamina D. In realtà l'assunzione di questa vitamina dovrebbe essere motivata da una reale carenza e non semplicemente dal desiderio che migliori l'assorbimento di calcio (questo è sicuramente il caso dei fondisti in cui è il calcio che viene a mancare per usura e non la vitamina D). Infatti la vitamina D è liposolubile e un suo accumulo può provocare sgradevoli effetti collaterali (diarrea, nausea, perdita di peso, danni renali). In genere la dose di vitamina D contenuta in un multivitaminico e quella assunta con l'alimentazione sono più che sufficienti per garantire che l'assunzione del solo calcio sia efficace.
Il farmaco che rigenera l'osso - Si chiama teriparatide e aumenta il numero e l'attività degli osteoblasti. È stato ottenuto grazie all'ingegneria genetica ed in pratica non è che una parte del paratormone, l'ormone che l'organismo utilizza per stimolare la produzione di osso. L'efficacia è tale che ha permesso di ridurre la comparsa di nuove fratture di circa due terzi, di ridurre del 77% quelle multiple e del 90% quelle molto gravi. Viene somministrato con iniezioni quotidiane per circa 18 mesi, al termine dei quali i pazienti più a rischio devono continuare con i farmaci tradizionali (disfosfonati).
Di Julie (del 24/01/2012 @ 23:24:00, in Lettera O, visto n. 1507 volte)
L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da un basso contenuto di calcio nelle ossa, da una progressiva fragilità scheletrica e conseguentemente da una maggiore predisposizione alle fratture spontanee. Le ultime statistiche hanno dimostrato che 3,5 milioni di donne e un milione di uomini soffrano di fragilità ossea e che un numero elevato di fratture di femore, specie negli anziani, sia una fra le cause principali di mortalità. Le cause principali dell’osteoporosi sono determinate dall’età, dalla carenza di vitamina D e dalla fragilità scheletrica con conseguente aumento del rischio di fratture, anche causati da minimi traumi. Per quanto riguarda il fattore età, il nostro organismo nell’arco della vita promuove processi rigenerativi; il tessuto osseo si sottopone in continuo a un processo di distruzione detto “riassorbimento” del tessuto osseo vecchio e danneggiato, ad opera degli osteoclasti, cellule destinate a tale compito, e dall’altra parte a un processo di neoformazione, operato dagli osteoblasti, cellule che si adoperano alla formazione di nuovo tessuto. Quando con l’invecchiamento, la quantità di osso riassorbito è maggiore della quantità di osso neoformato, si determina una progressiva perdita di massa ossea, sorge così l’osteoporosi. Invece, la carenza di vitamina D compromette la mineralizzazione ossea, causando nei bambini malattie, come il rachitismo e negli adulti, l’osteomalacia che favorisce l'insorgenza della ostoeporosi. Esistono per la diagnosi dell’osteoporosi vari metodi come: 1 - Eseguire un controllo mediante radiografia della rachide dorsale e lombare, in modo da evidenziare eventuali fratture a livello vertebrale o una scintigrafia ossea total body utile nel caso di lesioni ossee sospette, di origine neoplastica. Il paziente può essere sottoposto a uno specifico esame per l‘osteoporosi, la MOC (mineralometria ossea computerizzata) con la quale si misura la massa ossea, mediante tecnica Raggi X e che consente di misurare la quantità di minerale presente in determinati parti scheletriche (colonna vertebrale, parte alta del femore, polso), punti indicativi per la presenza di osteoporosi. 2 - Effettuare una MOC; questa pratica è consigliata come prevenzione dell’osteoporosi sia alle donne dopo la menopausa che a tutti i soggetti – donne e uomini – dopo i 65 anni, in cui esistono fattori di rischio, quali la magrezza eccessiva, l'abitudine al fumo, il malassorbimento intestinale, fattori ereditari, l'assunzione di farmaci che danneggiano il tessuto osseo, il diabete mellito, una menopausa precoce, etc. 3 - Infine per una eventuale terapia i farmaci usati sono i bifosfonati orali, comunemente usati nella prevenzione e terapia dell’osteoporosi, su di essi vi sono dati contrastanti da studi che hanno valutato il rischio di cancro esofageo. Esofagite e altri eventi esofagei sono stati riportati in particolare in pazienti che non rispettavano però, le indicazioni all’uso. Recentemente anche l’uso del Protelos, farmaco usato nella cura di tale malattia sembra che possa avere effetti collaterali gravi, addirittura mortali. Il principio attivo è rappresentato dal ranelato di stronzio, la cui funzione sarebbe quella di ridurre il rischio di fratture alla colonna vertebrale e all’anca, stimolando la ricostruzione ossea. Questo medicinale accettato e già venduto in farmacia, in quanto il Comitato per i medicinali per uso uomo, lo aveva reputato un prodotto valido, in quanto i benefici risultavano superiori ai rischi, oggi è nuovamente sotto controllo. Nella fragilità ossea da post-menopausa gli estrogeni hanno dimostrato un'elevata efficacia nel ridurre il rischio di fratture vertebrale e femorali, ma la loro prescrizione è limitata ai sintomi vasomotori legati alla menopausa.
|
<
|
settembre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|