Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 26/11/2013 @ 16:14:11, in Lettera P, visto n. 1039 volte)
Fenomeno per il quale si percepisce meglio la voce in ambiente rumoroso, piuttosto che silenzioso (paracusìa di Willis). Prende il nome di paracusìa disarmonica il fenomeno per il quale uno stesso suono è percepito nei due orecchi con diversa altezza.
 
Di riccardo (del 26/11/2013 @ 16:12:46, in Lettera P, visto n. 1082 volte)
Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle diventa così squamosa.
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 14:59:11, in Lettera P, visto n. 1956 volte)
Farmaci Acetamol, Efferalgan, Levadol, Paracetamolo, Puernol, Tachipirina Flashtab. Indicazioni Il paracetamolo viene utilizzato per la terapia sintomatica dei dolori e della febbre, in particolare per il trattamento di nevralgie, artralgie, cefalee, dolori muscolari, post traumatici e tendinei, dismenorrea, borsiti. Controindicazioni Controindicato nei casi di ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto. Interazioni Può interagire con altri farmaci inducendo mono-amminossigenasi epatiche (cimetedina, rinfapicina, antiepilettici come carbamazepina, fenobarbital, glutimide), con gli anticoagulanti orali, con i test per l'uricemia (con il metodo dell'acido fosfotungstico), con i test per la glicemia (metodo della glucosio-ossidasi-perossidasi), con il cloramfenicolo.
 
Di riccardo (del 26/11/2013 @ 16:14:50, in Lettera P, visto n. 1085 volte)
Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell'organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull'addome nei versamenti endoperitoneali di varia natura, sul pericardio (pericardiocentesi) nelle pericarditi essudative, sulla cornea a scopo decompressivo nel glaucoma, sul timpano per drenare la secrezione all'interno della cassa timpanica in caso di otite media catarrale trasudativa, sul torace (meglio detta toracentesi) nei casi di punture diagnostiche o evacuative della cavità pleurica in corso di patologie pleuro-polmonari (pleuriti, emotoraci, empiemi pleurici ecc.).
 
Di dermatologia (del 05/02/2012 @ 01:05:39, in Lettera P, visto n. 1193 volte)
I parabeni sono composti organici talora utilizzati come conservanti nella formulazione dei dermocosmetici, per la loro azione antimicrobica. Da un punto di vista chimico, sono degli esteri dell'acido paraidrossibenzoico. Alcuni parabeni sintetici possono scatenare negli individui predisposti importanti eczemi da contatto e per questo motivo sono state create intere linee di cosmetici e creme senza parabeni e altri conservanti potenzialmente nocivi alla pelle e all'ambiente.
 
Di dermatologia (del 06/12/2011 @ 09:33:51, in Lettera P, visto n. 3778 volte)
Le papule perlacee della corona del glande (pearly penile papules) sono angiofibromi genitali, che si presentano sotto forma di piccole formazioni emisferiche o filiformi (papille), disposti in più file, intorno alla corona del glande. Le papule perlacee genitali sono un fenomeno fisiologico di comune riscontro sia nell'uomo (es. glande, prepuzio, solco balanoprepuziale, frenulo, etc) che nella donna (papillomatosi vestibolare fisiologica). Alla penoscopia presentano un pattern vascolare differente dai condilomi, in quanto manca la tipica punteggiatura vascolare delle infezioni da HPV papillomavirus. Contrariamente ai condilomi, le papule perlacee non richiedono particolari terapie, in quanto manifestazioni benigne, fisiologiche e non di natura infettiva.
 
Di dr.ssa Anna Carderi (del 26/11/2013 @ 15:34:47, in Lettera P, visto n. 1069 volte)
Il test di Papanicolau esame citologico delle cellule della vagina e dell'utero raccolti con uno striscio vaginale atto ad indagare le alterazioni delle cellule del collo e della cervice dell'utero e per la diagnosi precoce e per l'identificazione dei soggetti a rischio di carcinoma uterino. noltre il Pap test può dare utili indicazioni sull'equilibrio ormonale della donna e permettere il riconoscimento di infezioni batteriche, virali o micotiche. Nel corso di una visita ginecologica, il secreto vaginale, contenente cellule desquamate dalle pareti della vagina e dalla cervice, viene raccolto con una spatolina e strisciato su un vetrino (striscio vaginale); viene poi colorato con ematossilina e fissato in alcol. La lettura del vetrino permette di valutare lo stato delle cellule e individuare così l'eventuale esistenza di stati cancerosi e pre-cancerosi con una certezza del 95% nel caso del cancro della cervice uterina; il carcinoma dell'endometrio può invece essere evidenziato solo nel 50% circa dei casi. Lo stato delle cellule determina quadri citologici che per convenzione sono stati classificati in 5 tipi, dallo striscio normale (classe I) a quello canceroso con un gran numero di cellule atipiche (classe V). È consigliabile per tutte le donne sottoporsi a questo esame una volta all'anno. l Pap test non è indicato per la individuazione dei tumori dell'endometrio o di altri organi dell'apparato genitale femminile. Per quanto complessivamente il Pap test si sia dimostrato estremamente efficace nel ridurre la frequenza del cancro invasivo del collo dell'utero, come tutte le tecniche di screening presenta dei limiti intrinseci alla metodica. In particolare la sensibilità del Pap-test viene valutata in circa 60-70%. Questo significa che sono possibili falsi negativi, cioè test negativi nonostante la presenza di un tumore. La specificità del test e' intorno al 98%, cioè circa nel 2% dei casi il risultato positivo del test non viene confermato da successive indagini.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate