Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Parte dell'encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e dal midollo allungato.
Disturbo del linguaggio, che comporta ripetizioni involontarie di parole o frasi, in rapporto con l'indebolimento dell'intelligenza.
Malformazione congenita del palato, che si presenta come una fenditura più o meno estesa della parte anteriore del palato duro, eventualmente accompagnata da labbro leporino. Nella forma più grave la malformazione interessa pure il margine alveolare del palato, tutta la volta palatina, il palato molle e l'ugola. La palatoschisi favorisce le infezioni broncopolmonari da aspirazione, interferisce con l'alimentazione e con lo sviluppo del linguaggio.
È necessaria la chirurgia plastica ricostruttiva entro il primo mese di vita. In seguito possono essere necessarie particolari cure dentali, ortodontiche, oltre alla logoterapia.
Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell'allungamento del palato in senso anteroposteriore, per consentire un miglior addossamento del palato molle alla parete posteriore della faringe durante la fonazione. In questo modo la rinolalia, caratteristica di questa patologia, viene ridotta.
Malformazione della parte anteriore del palato, detta anche palato duro o volta palatina, che presenta una curvatura ad arco acuto.
infiammazione delle mucose del cavo orale provocata dalla nicotina
La volta (parte superiore) della cavità della bocca, formata da una parte anteriore (detta palato duro, o volta palatina), con scheletro risultante dalla confluenza delle ossa palatine con i processi palatini delle ossa mascellari, e da una parte posteriore costituita essenzialmente da tessuti molli (detta palato molle o velo pendulo).
|