Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Vedi rettoclisi.
Vedi rettocele.
Il prezzemolo (Petroselinum hortense) è un’erba aromatica già nota ai popoli antichi; greci e romani lo utilizzavano però più a fini ornamentali. I greci ritenevano portasse fortuna, mentre i romani lo utilizzavano per ornare le tombe.
In effetti, fino a tutto il Medioevo era una credenza diffusa che il prezzemolo portasse sfortuna e provocasse raccolti scarsi. Oggi viene ampiamente impiegato in cucina, sia per insaporire numerose pietanze, sia per ornare le preparazioni culinarie. È una pianta biennale, ma conviene utilizzarla solo per il primo anno, perché le foglie del secondo anno sono più piccole, meno sviluppate. Può essere coltivato in vaso con ottimi risultati; le foglie in eccesso possono essere essiccate, surgelate o conservate sotto sale.
INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 3,7; grassi: 0,6; acqua: 87; calorie: 20.
Parte edibile: 80; calorie al lordo: 16.
Si prefigge di prevenire la progressione di una patologia in un paziente che ha già avuto manifestazioni cliniche del disturbo.
Si prefigge di prevenire lo sviluppo di un disturbo sintomatico in pazienti che non hanno ancora sintomi o che non hanno ancora avuto un infarto del miocardio o un ictus cerebrale.
La pressione del sangue misurata quando il cuore si sta contraendo.
La presbiopia è la perdita della capacità di messa a fuoco che si determina con il passare degli anni. Quando si è giovani, il cristallino (la lente che si trova all’interno dell’occhio) è soffice e flessibile, e può cambiare forma facilmente, consentendo all’occhio di mettere a fuoco gli oggetti vicini e quelli molto lontani. Quando si arriva intorno ai 40 anni, il cristallino diventa meno flessibile, e non è più in grado di mettere a fuoco gli oggetti più vicini. Inizialmente lo sfocamento è peggiore in ambienti poco luminosi, per questo molte persone si rendono conto per la prima volta di essere presbiti quando cominciano ad avere difficoltà a leggere il menù. Successivamente, i caratteri fini di giornali, riviste e guide telefoniche appaiono sempre più sfocati. La visione da vicino è molto spesso corretta con occhiali da lettura, ma la chirurgia refrattiva può essere usata in persone che vogliano correggere la visione da vicino.
|