Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 15:02:18, in Lettera P, visto n. 1598 volte)
Farmaci Deltacortene. Indicazioni Usato nel trattamento di asma bronchiale, gravi allergopatie, artrite reumatoide, spondilite anchilosante, collagenopatie , dermatosi su base infiammatoria, neoplasie del tessuto linfatico, sindome nefrosica, colite ulcerosa, ileite terminale, pemfigo, sarcoidosi, cardite reumatica, anemia emolitica, porpora trombocitopenica. Controindicazioni Prednisone è controindicato in pazienti con infezioni micotiche e virali, tubercolosi, ulcera peptica attiva e in pazienti psicotici. Interazioni Interagisce con alcool, amfotericina B, anticoagulanti cumarino-simili, antinfiammatori non steroidei, barbiturici, diuretici che favoriscono l'eliminazione del potassio, estrogeni, fenitoina, glicosidi cardioattivi, insulina, ipoglicemizzanti orali, nitroblu di tetrazolio, rifampicina, salicilati.
 
Di medicina (del 17/09/2007 @ 16:07:27, in Lettera P, visto n. 6826 volte)
I prebiotici sono sostanze non digeribili che stimolano la crescita e l'attività dei batteri benefici presenti all'interno del colon. Oltre a favorire lo sviluppo dei batteri “buoni”, i prebiotici svolgono anche un'attività ipocolesterolemizzante, riducendo la concentrazione di colesterolo e, in misura minore, di trigliceridi. In natura, gli alimenti che contengono oligosaccaridi – i prebiotici più studiati e conosciuti – sono: cicoria, cipolla, aglio, carciofi, banane, avena, soia, asparagi, porri e grano.
 
Di dr.ssa Anna Carderi (del 05/02/2014 @ 12:39:20, in Lettera P, visto n. 968 volte)
Sostanza secreta dalle ghiandole di Cowper riversata nell’uretra cavernosa durante l’eiaculazione. In risposta alla stimolazione sessuale, tali ghiandole producono un secreto alcalino fluido di consistenza mucinosa. Il fluido neutralizza l’acidità del residuo urinario presente nell’uretra, contribuisce all’aumento del PH vaginale ed agisce come lubrificante. Come dimostrato da diversi autori, tale secreto non contiene spermatozoi. Numerosi studi hanno evidenziato l'assenza degli spermatozoi nel liquidi preseminale, alcuni studi hanno evidenziato la presenza di alcuni spermatozoi nel liquido preseminale raccolto dopo stimolazione manuale del pene, assenti invece quando la stimolazione era solo visiva. In ogni caso la risposta alla classica domanda è univoca: il liquido preseminale non ha potere fecondante. Le ghiandole di Cowper sono, inoltre, coinvolte nella fluidificazione del seme e nella risposta immunitaria dell’apparato genito-urinario, attraverso la secrezione di numerose glico-proteine, tra cui il PSA.
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 15:01:23, in Lettera P, visto n. 2570 volte)
Farmaci Pazene, Trepidan. Indicazioni Trattamento degli stati d'ansia, tensione, agitazione, irritabilità dell'umore, disturbi psiconeurotici, disturbi organici funzionali e nelle nevrosi organiche a carattere psiconeurotico. Controindicazioni Controindicato in stato di gravidanza, nel periodo dell'allattamento e in soggetti con miastenia grave. Interazioni Interagisce con composti che inibiscono il citocromo P450, alcool, barbiturici, antipsicotici neurolettici, ipnotici, ansiolitici sedativi, antidepressivi, analgesici, narcotici, antiepilettici, anticonvulsivanti, anestetici e antistaminici sedativi.
 
Di salute (del 06/10/2007 @ 14:53:53, in Lettera P, visto n. 1373 volte)
Il porro (Allium porrum) è un ortaggio molto simile alla cipolla; la sua forma selvatica non è mai stata identificata, per cui non se ne conosce con certezza l’origine. Era già coltivato e consumato dai celti 3.000 anni fa e dagli egizi. In particolare, sappiamo che era uno dei cibi consumati dagli schiavi addetti alla costruzione delle piramidi. In seguito la coltivazione del porro si è diffusa in Grecia e poi nell’antica Roma. Plinio ci parla di questo ortaggio, a lui noto con il nome porrum. In seguito al porro vennero attribuite diverse proprietà mediche, in particolare durante il Medioevo. In cucina il porro può sostituire la cipolla, rispetto alla quale ha un sapore meno deciso, ed essere impiegato per preparare insalate, minestre, zuppe, frittate, salse e creme. I porri possono essere conservati in frigorifero anche per qualche mese. INFO AL. - Calorie: 30 Carboidrati: 5,2; proteine: 2,1; grassi: 0,1; acqua: 87,8; calorie: 30. Parte edibile: 77; calorie al lordo: 23.
 
Di riccardo (del 13/05/2014 @ 11:06:49, in Lettera P, visto n. 942 volte)
Detta anche malattia di Werlhof, è una malattia autoimmunitaria acquisita, ad eziologia ignota, a patogenesi immune, caratterizzata da piastrinopenia dovuta a distruzione periferica e conseguente diminuzione delle piastrine e da un numero aumentato o normale di megacariociti midollari. Esistono due forme di malattia di Werlhof una acuta autolimitantesi ad esordio infantile causata da infezioni virali e una forma cronica che colpisce gli adulti. Quest'ultima condizione è associata alla presenza di anticorpi che legandosi alle piastrine ne determinano la distruzione. Colpisce prevalentemente soggetti di eta compresa fra i 20 e i 40 anni con maggiore incidenza fra le donne. Le manifestazioni cliniche della malattia sono dominate dalle sindromi emorragiche da comparsa di petecchie e sanguinamenti mucosi. La piastrinopenia è costante. La diagnosi di PTI, oltre ai dati forniti dall'anamnesi e dall'esame obiettivo, è legata al reperto di piastrinopenia con aumentato o normale numero di megacariocti midollari. La sopravvivenza delle piastrine autologhe è sempre ridotta e le piastrine sono per definizione ricoperte da autoanticorpi. Nei casi più lievi non c'è bisogno di intervento terapeutico, e ci si limita a sostenere la produzione delle piastrine o in qualche caso a contrastare la reazione autoimmunitaria. La terapia mira a innalzare il numero di piastrine e a normalizzare le condizioni dell'emostasi attraverso il blocco della produzione di anticorpi antipiastrine. In caso di mancata risposta della terapia si procede alla splenectomia cioè alla asportazione della milza. Nella PTI acuta la guarigione avviene spontaneamente.
 
Di salute (del 28/06/2007 @ 10:00:55, in Lettera P, visto n. 8574 volte)
La porpora psicogena è uno dei disturbi di tipo psicofisiologico i cui sintomi sono aggravati da situazioni di stress emotivo al pari della dermatite atopica o seborroica, dell'orticaria o della psoriasi. A volte questi disturbi si verificano in persone che hanno una certa incapacità, difficoltà di esprimere le proprie emozioni verbalmente e che senza rendersene conto "vengono convertite" somaticamente, cioè con una manifestazione del corpo. E' l'esempio della comparsa di chiazze, accessi, ecc. Le varie forme di porpora (ce ne sono di diverso tipo) riguardano un'infiammazione dei vasi sanguigni, detta vasculite che li porta a sanguinare determinando la comparsa di un’ eruzione cutanea rosso o violacea chiamata porpora (da cui il nome).
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate