Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di medicinasalute (del 09/04/2012 @ 09:51:27, in Lettera Q, visto n. 928 volte)
Che conta quattro capi, detto prevalentemente di un muscolo, come ad esempio il muscolo quadricipite femorale
 
Di medicinasalute (del 09/04/2012 @ 09:50:44, in Lettera Q, visto n. 915 volte)
Dente, o altra struttura, con quattro cuspidi
 
Di medicinasalute (del 09/04/2012 @ 09:53:15, in Lettera Q, visto n. 1013 volte)
struttura anatomica caratterizzata da quattro lobi
 
Di medicinasalute (del 09/04/2012 @ 09:52:28, in Lettera Q, visto n. 956 volte)
struttura anatomica cava caratterizzata da quattro camere
 
Di medicinasalute (del 09/04/2012 @ 09:53:53, in Lettera Q, visto n. 1207 volte)
Tetraparesi.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 15/02/2011 @ 12:57:28, in Lettera Q, visto n. 1006 volte)
Vedi Tetraplegia.
 
Di salute (del 06/10/2007 @ 15:01:50, in Lettera Q, visto n. 1560 volte)
La quaglia è un piccolo volatile (Coturnix coturnix) con piume marroni chiaro, corpo tondeggiante e privo di coda. Fra la selvaggina è particolarmente apprezzata perché le sue carni sono facilmente digeribili, ricche di proteine e con pochissimo colesterolo. Oggi si trovano in commercio le quaglie d’allevamento, che peraltro sono di un ottimo livello qualitativo. Sono vendute spellate ed eviscerate; il consumatore, all’atto dell’acquisto, deve preferire gli esemplari con pelle colore rosa chiaro, tesa e asciutta, evitando invece quelli con carne molle e pelle rugosa o macchiata. È meglio consumarle entro due giorni dall’acquisto, dopo averle lavate e asciugate. Prima della cottura, la quaglia va fatta fiammeggiare sul fuoco per eliminare eventuali tracce residue delle piume. Della quaglia si mangiano anche le uova, di piccole dimensioni e dal sapore delicato. INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 25; grassi: 6,8; acqua: 65,9; calorie: 161. Parte edibile: 67; calorie al lordo: 108.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (506)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< aprile 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate