Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 15:56:25, in Lettera R, visto n. 1569 volte)
Ostruzione delle cavità nasali, può essere parziale o totale. È un sintomo comune a molte malattie del naso tra le quali riniti, malformazioni congenite, ipertrofia dei turbinati, polipi o tumori.
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 15:23:07, in Lettera R, visto n. 1035 volte)
Esame endoscopico delle cavità nasali e di alcuni distretti anatomici in rapporti di correlazione funzionale con esse (come le cavità paranasali, rinofaringe). La rinoscopìa anteriore consiste nell'introduzione in narice di uno speculum nasale, consentendo però una visione incompleta delle cavità nasali; la parte posteriore, infatti, viene evidenziata con la rinoscopìa posteriore, impiegata anche per l'esame obiettivo del rinofaringe, da eseguire previa anestesia di superficie per evitare reazioni riflesse al contatto con lo specchietto.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 15:58:09, in Lettera R, visto n. 1386 volte)
Esame delle cavità nasali tramite endoscopia. La rinoscopia posteriore, che si utilizza anche per l'esame del rinofaringe, si effettua previa anestesia di superficie.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 16:00:04, in Lettera R, visto n. 1508 volte)
È una rinopatia granulomatosa, endemica in alcune nazioni europee ed extraeuropee. Inizia come rinopatia atrofica, con secrezione mucose purulente, cui fa seguito un interessamento della sottomucosa, e a volte anche della trachea e dei grossi bronchi. La terapia prevede somministrazione di antibiotici come la streptomicina.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 15:12:02, in Lettera R, visto n. 1232 volte)
Produzione da parte della mucosa nasale di muco o secrezioni purulente che fuoriescono dalle cavità nasali.
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 14:29:39, in Lettera R, visto n. 1044 volte)
Fuoriuscita di secrezioni sierose, mucose oppure purulente dalle cavità nasali. Indicata generalmente con la dizione "naso che cola", è un sintomo del raffreddore e di allergie varie.
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 14:28:50, in Lettera R, visto n. 1032 volte)
Emorragia dal naso,(epistassi).
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate