Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Infiammazione acuta o cronica delle cavità nasali. La rinite può essere acuta, causata da virus, come nel caso del raffreddore comune, oppure allergica, causata da agenti quali pollini o polveri, oppure cronica, catarrale e protratta nel tempo. I sintomi consistono in rinorrea, starnuti, congestione nasale, lacrimazione. La terapia dipende dal tipo di rinite.
Porzione del telencefalo implicata nel senso dell'olfatto. Il rinencefalo comprende strutture che si trovano nella corteccia cerebrale frontale inferiore (il lobo olfattorio, il bulbo olfattivo, il peduncolo, le strie olfattive e la corteccia perforata anteriore) e periilare (circonvoluzione del corpo calloso e dell'ippocampo) di ciascun emisfero cerebrale. Queste regioni sono collegate a nuclei profondi nell'amigdala e nel setto pellucido. Oltre alle informazioni provenienti dai recettori olfattivi contenuti nella mucosa nasale, le strutture del rinencefalo elaborano anche altre informazioni non olfattive, che riguardano le risposte emotive e istintive presiedute dal sistema limbico.
In psicoanalisi, meccanismo di difesa inconscio, in virtù del quale a impulsi inaccettabili per l'Io o il Super-Io viene impedito l'accesso alla sfera della coscienza; l'impulso rimosso o i contenuti a esso correlati continuano lo stesso a essere attivi nell'inconscio, nonostante non possano più essere volontariamente richiamati alla coscienza.
In fitoterapia, ogni sostanza che incrementa la risposta di adattamento dell'organismo alle difficoltà di origine interna o esterna.
Fessura che si crea fra le due palpebre chiuse.
Fessura che si crea tra i due estremi di un osso fratturato.
Fessura che si crea fra le due labbra chiuse.
|