Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:06:30, in Lettera R, visto n. 931 volte)
Comparsa di una malattia in chi già ne era stato affetto e ne era guarito.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:08:14, in Lettera R, visto n. 966 volte)
Sinonimo di neurofibromatosi.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 13:10:00, in Lettera R, visto n. 1133 volte)
Supporto a staffa metallica usato in passato per permette di camminare appoggiando sulla gamba ingessata.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:09:08, in Lettera R, visto n. 935 volte)
In patologia, è l'aggravamento di una malattia oppure del decorso di questa con ricomparsa dei suoi sintomi tipici dopo un periodo più o meno lungo di remissione. In epidemiologia indica invece l'aumento del numero dei casi di una malattia infettiva in un determinato luogo.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:11:02, in Lettera R, visto n. 940 volte)
Dall'inglese "rafforzamento", è il fenomeno in vitrù del quale all'aumento oggettivo dell'intensità di un suono corrisponde una percezione soggettiva di aumento di intensità maggiore che nella norma. Si verifica nelle ipoacusie causate da lesione dei recettori dell'organo di Corti. Viene evidenziato con la ricerca della soglia dolorosa oppure col bilanciamento biauricolare, nel caso di recruitment unilaterale.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 13:32:16, in Lettera R, visto n. 1386 volte)
Cellula presente nel tessuto patologico in alcune malattie, ad esempio nel morbo di Hodgkin. Tali cellule derivano da linfociti B.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:13:51, in Lettera R, visto n. 1006 volte)
Relazione scritta rilasciata dal medico sui risultati di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico costituisce la denuncia fatta all'autorità giudiziaria da parte del medico che nell'esercizio della professione viene a conoscenza di situazioni in cui si profila un'ipotesi di delitto perseguibile d'ufficio. Il medico è in tal caso obbligato a collaborare con l'amministrazione della giustizia nella scoperta dei reati e l'omissione di referto mèdico è perseguita penalmente. Il medico è esonerato da questo obbligo solo quando, denunciato dal paziente, verrebbe esposto a procedimento penale; questo per garantire l'assistenza medica anche agli autori di reato.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate