Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:21:25, in Lettera R, visto n. 877 volte)
Pianta comune dei luoghi umidi dell'Europa (nome scientifico Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), ne vengono utilizzate in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, monotropitoside (eteroside del salicilato di metile), tannini, sali minerali e vitamina C. Viene considerata una pianta antireumatica, diuretica e antispasmodica. E' utilizzata attraverso l'infuso, preparato con acqua calda non bollente, oppure come tintura madre, nel reumatismo cronico, nella cellulite, nell'iperuricemia e nella ritenzione idrica.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:25:00, in Lettera R, visto n. 912 volte)
In anatomia, è la parte del corpo definita da linee e piani naturali o convenzionali.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:27:10, in Lettera R, visto n. 825 volte)
Parte centrale del dorso lungo la quale si trova la colonna vertebrale.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 15:29:28, in Lettera R, visto n. 1150 volte)
In psicoanalisi si descrive con questo termine un meccanismo difensivo messo in atto da un soggetto che, a causa di situazioni difficili, tenta di tornare ad una fase precedente di sviluppo e di crescita. In medicina, si parla di regressione di una malattia quando si ha diminuzione di intensità del processo patologico, cioè il malato tende alla guarigione. Il termine viene usato anche in ambito genetico per descrivere un fenomeno per cui il valore medio con sui si riscontra un certo carattere della progenie di genitori selezionati per quel carattere (per esempio, altezza) regredisce verso la media originale della popolazione da cui i genitori provengono.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 15:36:50, in Lettera R, visto n. 1147 volte)
Intervento terapeutico con l'intento di ripristinare il patrimonio idrico dell’organismo che si mette in atto in seguito a tutte quelle condizioni in cui si sia instaurata una sindromi di disidratazione. Si tratta di introdurre per endovena abbondanti quantità di soluzione fisiologica glucosata o di plasma, di albumina o di altre soluzioni.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 15:49:28, in Lettera R, visto n. 1129 volte)
È una regione del cervello costituita da un ventaglio di fibre nella capsula interna, tra talamo e corteccia.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 15:48:50, in Lettera R, visto n. 1245 volte)
Vie nervose che conducono vari tipi di sensibilità dal midollo spinale e dal bulbo verso il talamo.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate