Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 16/01/2014 @ 17:49:36, in Lettera R, visto n. 1186 volte)
Gruppo di malattie infettive causate da microrganismi parassiti apparteneneti alla famiglia delle Rickettsiae. Le malattie provocate da questi microrganismi sono molte, alcune di esse però sono strettamente limitate a determinate zone geografiche. Si possono dividere in tre gruppi: gruppo delle febbri esantematiche; gruppo delle febbri tifoidi; altre varietà. Sono tutte caratterizzate da interessamento polmonare. Le più frequenti sono le febbri tifoidi (causate da Rickettsia prowazekii), la febbre Q (R. burnetii) e la febbre delle trincee (R. quintana). La diagnosi viene effettuata mediante test sierologici dei quali il più noto è la reazione di Weil-Felix. La terapia si basa sull'uso di antibiotici (tetraciclina, cloramfenicolo e fluorochinoloni).
 
Di riccardo (del 16/01/2014 @ 17:47:17, in Lettera R, visto n. 1076 volte)
Piccolo microrganismo coccoide o coccobacillare, dalle dimensioni poco maggiori dei grandi virus; è caratterizzato da uno forte polimorfismo e può presentarsi in forme isolate o in brevi catenelle. Altra caratteristica fondamentaledelle rickettsie è quella di vivere nell'intestino di artropodi ematofagi, per i quali generalmente non sono patogene; la specie umana e altri animali possono invece ammalarsi in seguito alla puntura degli insetti vettori come ad esempio le zecche), che costituiscono il serbatoio naturale della malattia. La loro posizione tassonomica non è ancora certa, in quanto la loro incapacità di crescere su terreni acellulari e le loro dimensioni le rendono affini ai virus; mentre la divisione per fissione binaria, la non filtrabilità, il possesso di un piccolo corredo enzimatico, la sensibilità ad alcuni antibiotici, la presenza della parete cellulare e di ambedue gli acidi nucleici le rendono classificabili come batteri.
 
Di riccardo (del 16/01/2014 @ 17:45:30, in Lettera R, visto n. 1049 volte)
Olio che proviene dalla spremitura dei semi di Ricinus communis, che, depurato della parte velenosa costituita dalle fitotossine ricina e ricinina (che provocano, se ingerite, un'intossicazione molto grave con gastroenterite emorragica, nefrite, anemia emolitica, steatosi epatica), viene utilizzato come moderato lassativo, dal momento che inibisce l'assorbimento di liquidi e di sodio (funzione antiassorbente) e favorisce la secrezione di liquidi nell'intestino crasso (azione secretagoga) rendendo le feci liquide.
 
Di riccardo (del 16/01/2014 @ 17:41:10, in Lettera R, visto n. 1044 volte)
In medicina, somministrazione di un vaccino in un organismo che ha subito una prima vaccinazione contro lo stesso agente patogeno, con il fine di mantenere un buon livello di anticorpi e una efficace difesa contro la malattia.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:49:45, in Lettera R, visto n. 1104 volte)
Scritto attraverso il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, di norma, su carta intestata che reca le generalità e l'indirizzo del medico. All'interno dei servizi del sistema sanitario nazionale, e solamente per indagini diagnostiche e farmaci contemplati da appositi tabulati, continuamente aggiornati, viene sostituita da moduli in cui l'identificazione del medico prescrittore è possibile grazie ad un timbro col nome, il cognome e un numero di codice assegnato a ogni sanitario. Deve essere redatta tramite un mezzo indelebile, portare la prescrizione del farmaco, la dose e le istruzioni per l'uso, e deve essere firmata e datata. Se la ricetta è ripetibile il sanitario ldeve indicarlo con una sigla o per esteso in fondo alla stessa; in questi casi la ricetta è utilizzabile per 3 mesi o per un massimo di 5 confezioni in totale; ogni volta che viene utilizzata, il farmacista deve apporre un timbro con la data e il numero dei pezzi consegnati; al termine dei 3 mesi o dopo la consegna di 5 pezzi, la ricetta viene annullata. La maggior parte degli ansiolitici e degli ipnotici è concedibile previa presentazione di ricetta ripetibile. La ricetta deve essere trattenuta ogni volta dal farmacista nel caso della maggior parte degli ormoni, oppure se sono prescritti dei barbiturici, dei chemioterapici e dei farmaci per la tosse contenenti codeina. Per le sostanze stupefacenti esiste una particolare ricetta, detta ministeriale, che deve essere ritirata dal medico presso il proprio ordine professionale e firmata, in alcune sue sezioni, nel momento in cui viene ritirata; il modulo è composto da tre parti che devono essere completate e rifirmate al momento della prescrizione: una è trattenuta dal medico, un'altra è conservata dal farmacista e la terza viene consegnata all'eventuale ente assistenziale.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:47:28, in Lettera R, visto n. 1095 volte)
Complesso dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che consente l'utilizzo dei composti naturali con lo scopo di produrre energia e nuova sostanza organica, eliminando nel contempo le sostanze prodotte e inutilizzabili. In senso stretto, in fisiologia,è sinonimo di metabolismo. Le malattie del ricambio sono quelle che più o meno direttamente hanno origine dall'alterata funzionalità biochimica dell'intero organismo o di alcuni suoi organi, in particolare del metabolismo cellulare; comprendono diabete, gotta, lipoidosi, diverse forme di obesità o di magrezza, alterazioni percentuali nei liquidi organici di alcuni composti normalmente in circolo (come ad esempio, ossaluria, alcaptonuria, emocromatosi ecc.).
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:46:14, in Lettera R, visto n. 1002 volte)
Ricomparsa dei sintomi di una malattia nel momento in cui sembrava prossima la guarigione.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate