Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 14:07:47, in Lettera R, visto n. 933 volte)
Apparecchio, utilizzato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie metaboliche. Il sangue viene fatto scorrere in un tubo di materiale semipermeabile alle sostanze disciolte, immerso in una soluzione dializzante composta da acqua, glucosio ed elettroliti. Le molecole dalle quali il sangue deve depurarsi attraversano il materiale semipermeabile e passano nella soluzione dializzante.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 14:10:58, in Lettera R, visto n. 3067 volte)
Atrofia del parenchima renale che causa una riduzione del volume del rene. È provocato da un'insufficienza della irrorazione sanguigna o da una malattia del parenchima renale. Vengono classificati un rene grinzo da infarto causato dalla retrazione di cicatrici multiple provocate da un infarto renale; un rene grinzo primario prodotto da arteriosclerosi e un rene grinzo secondario che si presenta nella fase terminale di una glomerulonefrite o di una pielonefrite.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 14:14:20, in Lettera R, visto n. 987 volte)
Malattia degenerativa di tutti e due i reni i quali si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È causato ad un difetto dello sviluppo embrionale dell'uretra e causa solitamente la morte entro i 50 anni circa. Nella forma infantile, i reni policistici sono legati a un gene recessivo e non sono compatibili con la vita.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 14:16:44, in Lettera R, visto n. 931 volte)
Tumore maligno del rene (un tempo dettoipernefroma) che costituisce l'80% di tutti i tumori renali. L'età di maggiore incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni. i fattori di rischio sono costituiti dal fumo di sigaretta, dall'esposizione ambientale al cadmio e da diverse malattie geneticamente trasmesse (come ad esempio la rara malattia di Hippel-Lindau, con la presenza di angiomi multipli nella retina e nell'encefalo). Il sintomo più importante è l'ematuria, ossia la perdita di sangue con le urine, a cui possono essere associati dolori lombari, astenia, anemia di vario grado e qualche volta anche febbre. Il tumore si diffonde invadendo i vasi renali e la vena cava. Le metastasi a distanza colpiscono prevalentemene i polmoni, il fegato e le ossa. La terapia di scelta è rappresentata dall'intervento chirurgico di nefrectomia, meglio se facilitato dall'embolizzazione vascolare preoperatoria (effettuata a scopo di ridurre l'emorragia operatoria e di scongiurare la disseminazione neoplastica intraoperatoria). Le altre modalità terapeutiche in caso di malattia metastatica presentano delle possibilità molto limitate. L'immunoterapia (interferone e interleuchina 2) ha fornito sinora risultati contrastanti. La sopravvivenza a 5 anni è del 60-70% nelle forme limitate, e meno del 5% nella malattia disseminata al momento della diagnosi. La prevenzione primaria si basa sul controllo dei fattori di rischio noti; nei soggetti a maggior rischio può essere consigliata l'esecuzione ripetuta nel tempo di esami delle urine con valutazione citologica, o ecografie ripetute a determinati intervalli di tempo.
 
Di medicina (del 12/09/2007 @ 15:26:53, in Lettera R, visto n. 1892 volte)
Insieme di piccolissimi calcoli, simili a sabbia, che si possono formare nelle vie urinarie. Può essere causa di colica renale.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 13:03:14, in Lettera R, visto n. 1183 volte)
Ormone prodotto dal rene. Ha azione proteolitica, è in grado infatti di trasformare l'angiotensinogeno in angiotensina. Fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 13:03:40, in Lettera R, visto n. 3952 volte)
O chimosina, è un enzima prodotto dalla mucosa gastrica che presiede alla digestione della caseina, proteina contenuta nel latte vaccino. La rennina, che viene ottenuta dalla mucosa gastrica di vitelli neonati, è utilizzata, nell'industria, per ottenere il caglio, il prodotto primario per produrre i formaggi. Tale enzima è scarso nell'uomo adulto mentre è riscontrabile nella mucosa gastrica del bambino, fino ai 5 anni.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate