Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 13:11:09, in Lettera R, visto n. 2172 volte)
Metodo di indagine diagnostica che utilizza radioisotopi per valutare la funzionalità renale. Vengono sfruttate le caratteristiche di alcuni radiofarmaci di localizzarsi e venir eliminati dai reni in modo proporzionale alla funzionalità dell'organo. Viene valutato il deflusso urinario lungo tutto l’asse escretore. I radioisotopi a basso dosaggio non sono dannosi, l’indagine in sé è praticamente indolore e presenta raramente effetti collaterali. Due varianti della renografia sono: la scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico, e la scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di un ACE-inibitore.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 15:53:29, in Lettera R, visto n. 873 volte)
Farmaco beta2-stimolante, attivo quindi in particolare a livello bronchiale, impiegato come antiasmatico. Poiché l'uso continuativo può determinare tolleranza, deve essere impiegato quando sia realmente necessario. Può determinare tremore, insonnia, tachicardia, palpitazioni, aritmie, vasodilatazione periferica. Non superare le dosi consigliate.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 13:19:28, in Lettera R, visto n. 1038 volte)
Antiadrenergico, ad azione per lo più periferica, che viene usato nel trattamento dell'ipertensione. Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale. Tra gli effetti collaterali: sonnolenza, ansia, ipotensione, ipersecrezione gastrica, anoressia, diarrea e vomito.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 13:31:12, in Lettera R, visto n. 1012 volte)
Asportazione chirurgica di un organo o di una parte di esso, quando processi patologici, non risolvibili medicalmente, ne compromettano la funzione.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 13:28:05, in Lettera R, visto n. 1269 volte)
Quantità di urina riscontrabile all'interno della vescica dopo la minzione.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 13:33:25, in Lettera R, visto n. 1507 volte)
Volume presente nei polmoni dopo una massima espirazione. A causa di alcune patologie polmonari il volume residuo può aumentare mentre la capacità polmonare diminuisce, con conseguente aumento del rapporto tra VR e CPT (capacità polmonare totale). Il metodo per valutare i volumi polmonari è la spirometria.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 13:56:06, in Lettera R, visto n. 1087 volte)
Farmaci utilizzati per ridurre l'assorbimento dei lipidi. Essi si legano agli acidi biliari nell'intestino e danno come risultato un aumento dei recettori LDL e una riduzzione dei livelli di colesterolo LDL.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< maggio 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate