Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 10:37:57, in Lettera R, visto n. 1329 volte)
Retroflessione dell'utero rispetto al collo dello stesso e retroversione associata dell’organo rispetto alla vagina. Questa condizione si manifesta nel 10-15% delle donne, specialmente fra quelle che hanno partorito. Si parla di retrodevizione mobile quando con manovre bimanuali, eseguibili durante una esplorazione vaginale, si può riportare l’utero in asse. E di retrodeviazione fissa quando, a seguito di aderenze, la condizione anomala non può essere corretta con le manovre.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 10:46:28, in Lettera R, visto n. 2869 volte)
O borsa omentale, è quella parte della cavità peritoneale, in in comunicazione con essa tramite il forame epiploico di Winslow. È delimitata anteriormente dallo stomaco, posteriormente da pancreas e surrene sinistro e a sinistra dalla milza.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 10:41:13, in Lettera R, visto n. 1243 volte)
Regione posteriore del cavo orale in cui si trovano tonsille e faringe.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 17:17:18, in Lettera R, visto n. 1021 volte)
Esame di laboratorio con cui si misura il tempo necessario a ottenere la diminuzione di volume (retrazione) della rete di piastrine e fibrina formatasi in seguito al processo di coagulazione del sangue. In condizioni normali inizia entro 60-90 secondi. La mancanza di retrazione del coagulo dopo 6 ore a 37 °C oppure dopo 24 ore a temperatura ambiente è un sintomo della presenza di una piastrinopenia.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 16:27:38, in Lettera R, visto n. 1568 volte)
Indagine diagnostica che serve a rilevare eventuali errori di rifrazione dell'occhio. Viene eseguita proiettando un fascio luminoso nell'occhio e osservando il movimento dell'ombra proiettata sulla superficie della retina nonché la rifrazione dei raggi emergenti da parte dell'occhio.
 
Di riccardo (del 05/03/2014 @ 12:16:10, in Lettera R, visto n. 3356 volte)
Retinoschisi che si verifica nello strato delle fibre nervose della retina, talora con coinvolgimento della macula. Questa affezione si osserva esclusivamente nei maschi in giovane età. All’esame oftalmoscopico è presente una piccola cisti maculare con pieghe radiali a partenza dal centro. Il 50% dei pazienti presenta anche una retinoschisi periferica, più frequentemente nel quadrante infero/temporale, associata a membrane vitreali. La malattia può essere a lungo asintomatica ed essere scoperta casualmente durante una visita di controllo. La fluorangiografia è generalmente normale nei bambini ma durante l’età adulta può mostrare delle alterazioni dovute ad una atrofia dell’epitelio pigmentato. Gli esami elettrofisiologici sono compromessi. La retinoschisi legata all'X è una malattia congenita degli occhi, dovuta ad una fissurazione anomala dello strato più profondo della retina. La sua frequenza è stata stimata intorno a 1/28.000 nel Nord della Francia e 1/17.000 in Finlandia. Questa malattia è caratterizzata da una lesione maculare cistica bilaterale del polo posteriore della retina e, in oltre un terzo dei casi, da una sopraelevazione bollosa della retina periferica. Questa sopraelevazione periferica o schisi può associarsi a veli e a un addensamento del corpo vitreo preretinico. Le lesioni possono essere presenti alla nascita oppure comparire nei primi anni di vita, con una limitata tendenza alla progressione. Mentre le lesioni periferiche si attenuano con il tempo o addirittura scompaiono, la lesione centrale progredisce verso l'atrofia. L'acuità visiva diminuisce lentamente con l'età, esitando in una ridotta visione centrale, dopo la quinta decade. Nella forma semplice non è necessario alcun trattamento. Tuttavia, la chirurgia va presa in considerazione in presenza di complicazioni, come la trazione vitreoretinica grave che può produrre emorragie, lacrime retiniche o distacco retinico. Questa malattia si trasmette come mutazione autosomica recessiva. Il gene è stato localizzato (Xp22.2-p22.1) e sono state identificate diverse mutazioni. La fisiopatologia della malattia non è ancora chiara.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 16:20:59, in Lettera R, visto n. 2206 volte)
Processo patologico della retina che si sdoppia in due foglietti. Può essere un fenomeno primitivo oppure causato da disturbi nutrizionali per infiammazione della coroide. Può portare a distacco della retina.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate