Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 15:32:41, in Lettera R, visto n. 1696 volte)
Tumore maligno dei tessuti linfatici e, più sporadicamente, che interessa anche cute, ossa e tubo digerente, derivato da cellule reticolari. Oggi questo tipo di tumore è classificato come linfomi.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 17:05:02, in Lettera R, visto n. 881 volte)
Sinonimo di reticoloendoteliale, sistema.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 17:03:51, in Lettera R, visto n. 961 volte)
Sinonimo di reticolosarcoma.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 17:01:53, in Lettera R, visto n. 997 volte)
Vecchia denominazione, ma ancora utilizzata, attribuita a un insieme di cellule del sistema immunitario, che corrisponde ai monociti-macrofagi.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 15:24:52, in Lettera R, visto n. 1312 volte)
O reticolocita, è il precursore del globulo rosso. I reticolociti si ritrovano sia nel midollo che nel sangue periferico, e rappresentano lo 0,5-2% dei globuli rossi totali. Il conteggio dei reticolociti nel sangue periferico fornisce un indicazione della funzionalità del midollo osseo.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 15:27:47, in Lettera R, visto n. 1578 volte)
Insieme delle vescicole originate nel reticolo endoplasmatico delle fibre muscoli striate. Il reticolo sarcoplasmatico è essenziale per la contrazione muscolare, ed in particolare per il suo inizio, infatti al passaggio dell'impulso il reticolo modifica la sua permeabilità verso alcuni ioni.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 15:20:21, in Lettera R, visto n. 1209 volte)
Tessuto connettivo composto in gran parte da fibre reticolari, le quali formano un intreccio molto fitto nel quale si trovano cellule reticolari. Le fibre reticolari sono a loro volta costituite da numerose fibrille. Le cellule reticolari hanno capacità fagocitarie, e costituiscono una componente essenziale del sistema reticoloendoteliale. Il tessuto reticolare rappresenta la struttura di sostegno degli organi linfoidi (linfonodi, timo, tonsille, milza) e del midollo emopoietico.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate