Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 12:56:34, in Lettera R, visto n. 1253 volte)
O vitamina B2, è una sostanza indispensabile alla vita delle cellule dell’organismo, in quanto è uno dei costituenti delle flavoproteine, molecole che compongono enzimi che catalizzano molte reazioni cellulari. Sono fonti alimentari di riboflavina il latte e i suoi derivati, il lievito, le verdure fresche, il bianco d'uovo e il fegato. Una carenza di questa vitamina causa sintomi a livello cutaneo-mucoso che scompaiono non appena le carenze vengono reintegrate.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:43:26, in Lettera R, visto n. 1029 volte)
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o aggregati in gruppi (polisomi) all'interno del citoplasma, attaccati alle membrane del reticolo endoplasmatico. Costituiscono la sede della sintesi delle proteine. I ribosomi del reticolo endoplasmatico producono soprattutto proteine di secrezione come le immunoglobuline, gli enzimi digestivi o gli ormoni, mentre quelli liberi generano proteine intracellulari.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:45:24, in Lettera R, visto n. 1077 volte)
Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli effetti collaterali degli altri aminoglicosidi.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:46:14, in Lettera R, visto n. 981 volte)
Ricomparsa dei sintomi di una malattia nel momento in cui sembrava prossima la guarigione.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:47:28, in Lettera R, visto n. 1076 volte)
Complesso dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che consente l'utilizzo dei composti naturali con lo scopo di produrre energia e nuova sostanza organica, eliminando nel contempo le sostanze prodotte e inutilizzabili. In senso stretto, in fisiologia,è sinonimo di metabolismo. Le malattie del ricambio sono quelle che più o meno direttamente hanno origine dall'alterata funzionalità biochimica dell'intero organismo o di alcuni suoi organi, in particolare del metabolismo cellulare; comprendono diabete, gotta, lipoidosi, diverse forme di obesità o di magrezza, alterazioni percentuali nei liquidi organici di alcuni composti normalmente in circolo (come ad esempio, ossaluria, alcaptonuria, emocromatosi ecc.).
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 18:49:45, in Lettera R, visto n. 1082 volte)
Scritto attraverso il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, di norma, su carta intestata che reca le generalità e l'indirizzo del medico. All'interno dei servizi del sistema sanitario nazionale, e solamente per indagini diagnostiche e farmaci contemplati da appositi tabulati, continuamente aggiornati, viene sostituita da moduli in cui l'identificazione del medico prescrittore è possibile grazie ad un timbro col nome, il cognome e un numero di codice assegnato a ogni sanitario. Deve essere redatta tramite un mezzo indelebile, portare la prescrizione del farmaco, la dose e le istruzioni per l'uso, e deve essere firmata e datata. Se la ricetta è ripetibile il sanitario ldeve indicarlo con una sigla o per esteso in fondo alla stessa; in questi casi la ricetta è utilizzabile per 3 mesi o per un massimo di 5 confezioni in totale; ogni volta che viene utilizzata, il farmacista deve apporre un timbro con la data e il numero dei pezzi consegnati; al termine dei 3 mesi o dopo la consegna di 5 pezzi, la ricetta viene annullata. La maggior parte degli ansiolitici e degli ipnotici è concedibile previa presentazione di ricetta ripetibile. La ricetta deve essere trattenuta ogni volta dal farmacista nel caso della maggior parte degli ormoni, oppure se sono prescritti dei barbiturici, dei chemioterapici e dei farmaci per la tosse contenenti codeina. Per le sostanze stupefacenti esiste una particolare ricetta, detta ministeriale, che deve essere ritirata dal medico presso il proprio ordine professionale e firmata, in alcune sue sezioni, nel momento in cui viene ritirata; il modulo è composto da tre parti che devono essere completate e rifirmate al momento della prescrizione: una è trattenuta dal medico, un'altra è conservata dal farmacista e la terza viene consegnata all'eventuale ente assistenziale.
 
Di riccardo (del 16/01/2014 @ 17:41:10, in Lettera R, visto n. 1027 volte)
In medicina, somministrazione di un vaccino in un organismo che ha subito una prima vaccinazione contro lo stesso agente patogeno, con il fine di mantenere un buon livello di anticorpi e una efficace difesa contro la malattia.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate