Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 14:02:24, in Lettera R, visto n. 878 volte)
Ramo dell'aorta addominale che serve alla circolazione arteriosa del rene.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 14:01:26, in Lettera R, visto n. 946 volte)
Formazione anatomica appartenente o relativa al rene.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:58:56, in Lettera R, visto n. 912 volte)
Sintomo morboso che presenta carattere di remissione.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:56:25, in Lettera R, visto n. 899 volte)
In patologia, rappresenta la diminuzione della gravità dei sintomi tipici di una malattia o l'intervallo compreso fra due accessi febbrili, durante il quale la temperatura scende a valori subfebbrili o di assenza di febbre, come ad esempio nelle febbri intermittenti.
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:53:52, in Lettera R, visto n. 838 volte)
Sigla di röntgen equivalent man, ossia unità di misura del danno biologico provocato dalle radiazioni ionizzanti; ufficialmente sostituito dal Sievert (Sv), che equivale a 100 rem.
 
REM
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 16:15:36, in Lettera R, visto n. 1128 volte)
Sigla che sta per Rapid Eye Movements (movimenti rapidi degli occhi). Indica una fase del sonno, caratterizzata da movimenti rapidi in varie direzioni dei globi oculari. Questo periodo del sonno è detto anche "sonno paradosso" e si alterna a cicli di sonno non-REM durante la notte, la fase REM si verifica normalmente 4 o 5 volte per notte ed è la fase in cui si sviluppa l'attività onirica. Il tracciato elettroencefalografico del sonno REM è molto simile a quello del soggetto sveglio. Questa fase è anche caratterizzata da irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 09/02/2011 @ 16:04:01, in Lettera R, visto n. 1200 volte)
Il fattore di rilascio è una sostanza prodotta dall'ipotalamo che stimola specificatamente la secrezione da parte dell'adenoipofisi dell'ormone corrispondente.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate