Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Ramo dell'aorta addominale che serve alla circolazione arteriosa del rene.
Formazione anatomica appartenente o relativa al rene.
Sintomo morboso che presenta carattere di remissione.
In patologia, rappresenta la diminuzione della gravità dei sintomi tipici di una malattia o l'intervallo compreso fra due accessi febbrili, durante il quale la temperatura scende a valori subfebbrili o di assenza di febbre, come ad esempio nelle febbri intermittenti.
Sigla di röntgen equivalent man, ossia unità di misura del danno biologico provocato dalle radiazioni ionizzanti; ufficialmente sostituito dal Sievert (Sv), che equivale a 100 rem.
Sigla che sta per Rapid Eye Movements (movimenti rapidi degli occhi). Indica una fase del sonno, caratterizzata da movimenti rapidi in varie direzioni dei globi oculari. Questo periodo del sonno è detto anche "sonno paradosso" e si alterna a cicli di sonno non-REM durante la notte, la fase REM si verifica normalmente 4 o 5 volte per notte ed è la fase in cui si sviluppa l'attività onirica. Il tracciato elettroencefalografico del sonno REM è molto simile a quello del soggetto sveglio. Questa fase è anche caratterizzata da irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
Il fattore di rilascio è una sostanza prodotta dall'ipotalamo che stimola specificatamente la secrezione da parte dell'adenoipofisi dell'ormone corrispondente.
|