Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 13:02:28, in Lettera R, visto n. 988 volte)
Detto di ernia che può essere ricondotta alla posizione normale.
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 13:04:28, in Lettera R, visto n. 1008 volte)
Intervento manuale o atto operatorio effettuato per ricondurre nella sua sede anatomica normale un osso lussato, oppure i due monconi di un osso fratturato, o un qualunque organo erniato. In ostetricia, nell'eventualità di procidenza di arti o del funicolo, indica l'insieme delle modificazioni di posizione degli arti del feto o del funicolo, spontanee o provocate con manovre manuali, che hanno il fine di diminuire i diametri della parte presentata per facilitarne l'impegno nel distretto superiore.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 13:07:16, in Lettera R, visto n. 1761 volte)
Detta anche tiroidite lìgnea, è il processo infiammatorio cronico della tiroide con sclerosi dei tessuti circostanti. Negli stadi avanzati la patologia porta a ipotiroidismo.
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 13:08:55, in Lettera R, visto n. 1230 volte)
Forma eterozigote della beta-talassemia (o talassemia minor)
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 13:10:14, in Lettera R, visto n. 1230 volte)
Farmaco antibiotico molto simile, per spettro d'azione e indicazioni, alla rifampicina; è però meno attivo e scarsamente assorbito per via orale. È indicato principalmente nelle infezioni delle vie biliari causate da batteri sensibili. Per iniezione intramuscolare è molto doloroso.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 13:12:32, in Lettera R, visto n. 1311 volte)
Antibiotici prodotti da Nocardia mediterranei (Streptomyces mediterranei). Attivi in particolar modo sui batteri Gram-positivi, quali streptococchi, diplococchi, stafilococchi, sugli agenti eziologici della gonorrea e della tubercolosi e sull'Haemophilus influenzae.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 16:09:22, in Lettera R, visto n. 1091 volte)
Antibiotico semisintetico derivato dalla rifamicina. Attivo contro la gran parte dei batteri Gram-positivi e contro alcuni Gram-negativi. Viene utilizzato soprattutto nella trattamento della tubercolosi.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate