Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Detto di ernia che può essere ricondotta alla posizione normale.
Intervento manuale o atto operatorio effettuato per ricondurre nella sua sede anatomica normale un osso lussato, oppure i due monconi di un osso fratturato, o un qualunque organo erniato. In ostetricia, nell'eventualità di procidenza di arti o del funicolo, indica l'insieme delle modificazioni di posizione degli arti del feto o del funicolo, spontanee o provocate con manovre manuali, che hanno il fine di diminuire i diametri della parte presentata per facilitarne l'impegno nel distretto superiore.
Detta anche tiroidite lìgnea, è il processo infiammatorio cronico della tiroide con sclerosi dei tessuti circostanti. Negli stadi avanzati la patologia porta a ipotiroidismo.
Forma eterozigote della beta-talassemia (o talassemia minor)
Farmaco antibiotico molto simile, per spettro d'azione e indicazioni, alla rifampicina; è però meno attivo e scarsamente assorbito per via orale. È indicato principalmente nelle infezioni delle vie biliari causate da batteri sensibili. Per iniezione intramuscolare è molto doloroso.
Antibiotici prodotti da Nocardia mediterranei (Streptomyces mediterranei). Attivi in particolar modo sui batteri Gram-positivi, quali streptococchi, diplococchi, stafilococchi, sugli agenti eziologici della gonorrea e della tubercolosi e sull'Haemophilus influenzae.
Antibiotico semisintetico derivato dalla rifamicina. Attivo contro la gran parte dei batteri Gram-positivi e contro alcuni Gram-negativi. Viene utilizzato soprattutto nella trattamento della tubercolosi.
|