Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 13:49:26, in Lettera R, visto n. 1057 volte)
In psicoanalisi, meccanismo di difesa inconscio, in virtù del quale a impulsi inaccettabili per l'Io o il Super-Io viene impedito l'accesso alla sfera della coscienza; l'impulso rimosso o i contenuti a esso correlati continuano lo stesso a essere attivi nell'inconscio, nonostante non possano più essere volontariamente richiamati alla coscienza.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 13:14:05, in Lettera R, visto n. 7214 volte)
Porzione del telencefalo implicata nel senso dell'olfatto. Il rinencefalo comprende strutture che si trovano nella corteccia cerebrale frontale inferiore (il lobo olfattorio, il bulbo olfattivo, il peduncolo, le strie olfattive e la corteccia perforata anteriore) e periilare (circonvoluzione del corpo calloso e dell'ippocampo) di ciascun emisfero cerebrale. Queste regioni sono collegate a nuclei profondi nell'amigdala e nel setto pellucido. Oltre alle informazioni provenienti dai recettori olfattivi contenuti nella mucosa nasale, le strutture del rinencefalo elaborano anche altre informazioni non olfattive, che riguardano le risposte emotive e istintive presiedute dal sistema limbico.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 15:04:05, in Lettera R, visto n. 1155 volte)
Infiammazione acuta o cronica delle cavità nasali. La rinite può essere acuta, causata da virus, come nel caso del raffreddore comune, oppure allergica, causata da agenti quali pollini o polveri, oppure cronica, catarrale e protratta nel tempo. I sintomi consistono in rinorrea, starnuti, congestione nasale, lacrimazione. La terapia dipende dal tipo di rinite.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 13:23:34, in Lettera R, visto n. 1277 volte)
Raffreddore provocato da alcune sostanze (allergeni), in soggetti che ne sono allergici. Il primo contatto con le sostanze in questione innesca negli allergici la formazione di un particolare tipo di anticorpi, le IgE, sulla superficie dei globuli bianchi. I successivi contatti innescano poi la liberazione da parte dei mastociti e dei granulociti basofili di una serie di sostanze, tra cui l'istamina, che danno vita alla reazione allergica. I sintomi caratteristici della rinite allergica sono: starnuti, prurito nasale, abbondante secrezione nasale liquida, congestione nasale. Spesso si ha anche lacrimazione e prurito oculare. Il riconoscimento dell'allergene in caso riniti periodiche si effettua attraverso esame del sangue con dosaggio delle IgE totali (PRIST) e l'esame delle IgE specifiche verso determinati allergeni (RAST). Si utilizzano inoltre test cutanei, con i quali si pongono a contatto della cute quantità minime dei sospetti allergeni, in genere sotto forma di estratti acquosi, e si valuta l'intensità della reazione cutanea scatenata.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 13:30:41, in Lettera R, visto n. 1226 volte)
Vedi acumetria.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 13:40:24, in Lettera R, visto n. 1313 volte)
Parte superiore della faringe che va dalla base del cranio al palato molle, confinante con l'orofaringe. È una cavità in comunicazione con le fosse nasali e con l'orofaringe e con la cassa timpanica dell'orecchio medio, attraevrso la tromba di Eustachio. La parete posteriore della rinofaringe è in connessione con i muscoli posti davanti alla colonna vertebrale. La parete è provvista di una mucosa ricca di strutture linfoidi, le quali costituiscono la tonsilla faringea (adenoidi). La rinofaringe è fondamentale per la respirazione e la fonazione.
 
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 13:52:11, in Lettera R, visto n. 2406 volte)
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. In forma acuta, sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure si sviluppano nel periodo prodromico di malattie infettive (come scarlattina, morbillo, parotite ecc.). Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più spesso, da virus. I sintomi sono febbre, dolore locale accentuato dalla deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali. Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), oppure a seguito di riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; si manifestano con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, caratteristica della rinite atrofica, si estende alla faringe, causando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre. La terapia è costituita da antinfiammatori e antibiotici.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate