Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 12:35:16, in Lettera R, visto n. 942 volte)
Relazioni fisiche basate sullo scambio di piacere sessuale. Sono condizionati dagli aspetti fisiologici e psicologici della persona, oltre che dall'influenza della culturala e dell'ambiente sociale. Il punto di vista medico sui rapporti sessuali, prima strettamente biologico e classificatorio delle anomalie, è passato attraverso una valutazione psicologica per giungere poi a una comprensione più globale, che considera la funzione sessuale all'interno di una rete di altre funzioni fisiche e psicologiche e tenta di curarne i disturbi in un'ottica interdisciplinare. I rapporti sessuali possono essere considerati come un linguaggio, un tipo di dialogo, le cui caratteristiche fondamentali sono reciprocità e accettazione: tutto quello che contribuisce al benessere, al piacere e all'approfondimento della comunicazione delle persone che vivono il rapporto è da considerarsi positivo; tutto quello che è accettato e apprezzato dal partner diviene soddisfacente, al di là degli stereotipi culturali sul sesso "normale". Al contrario, ogni prevaricazione o forzatura, impedendo la reciprocità e lo scambio, conduce a una vita sessuale frustrante e finisce per impoverire la relazione nella sua globalità. Dal momento che molti disturbi dei rapporti sessuali non sono su base organica, ma su base funzionale e psicologica, l'area di competenza medico-biologica è ridotta: comprende per lo più rari casi di malformazioni o malattie degli organi genitali, e soprattutto aspetti preventivi di malattie a trasmissione sessuale e consulenza contraccettiva: la possibilità di controllare la propria fertilità nei rapporti sessuali eterosessuali è oggi considerata un importante presupposto per la serenità del rapporto stesso. Riguardo ai rapporti sessuali vanno smentite alcune convinzioni errate: in gravidanza l'attività sessuale non è rischiosa e può continuare, eventualmente variando le modalità in funzione delle modificate caratteristiche corporee, soprattutto negli ultimi mesi; nelle donne in seguito alla menopausa non cessa l'interesse per i rapporti sessuali, e se ciò avviene, è causato da inibizioni psicologiche e condizionamenti culturali: dal punto di vista fisiologico l'abbassamento del tasso estrogenico non si accompagna a diminuzione del tasso di testosterone (connesso con il desiderio sessuale), che anzi può aumentare. Va pure abbandonato lo stereotipo di un fisiologico spegnimento dell'attività sessuale in età avanzata. L'attività sessuale è un processo che dura tutta la vita, e come tale può essere soggetto a fasi alterne e cambiamenti delle modalità di espressione, senza per questo perdere il suo significato.
 
Di salute (del 06/10/2007 @ 17:10:27, in Lettera R, visto n. 1508 volte)
La rapa è un ortaggio (Brassica campestris) con scarsi principi nutritivi; è ricca di cellulosa e ciò la rende di difficile digestione. Può essere utilizzata come ingrediente per la preparazione di minestre oppure consumata lesse con olio o burro. In Puglia si utilizzano i germogli delle rape, le cosiddette cime di rapa, per condire la pasta. INFO AL. - Carboidrati: 3,8; proteine: 1; grassi: 3,8; acqua: 93,3; calorie: 19. Parte edibile: 69; calorie al lordo: 13.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 08/02/2011 @ 16:34:52, in Lettera R, visto n. 1270 volte)
Spazio lungo un assone in cui si interrompe l'involucro mielinico delle cellule di Schwann. È grazie a questo spazio che avviene la propagazione dell'impulso nervoso che ha un andamento “saltatorio” da un nodo di Ranvier all’altro, con un notevole aumento della velocità dell'impulso nervoso lungo le fibre mielinizzate rispetto a quelle non mielinizzate.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 12:46:49, in Lettera R, visto n. 1142 volte)
Formazione cistica, definita anche cisti sublinguale o idroglossia, situata sul pavimento del cavo orale o sulla faccia inferiore della lingua, causata quasi sempre dallaa dilatazione di una ghiandola salivare per ostruzione del suo dotto escretore dopo processi infiammatori o per l'incuneamento di un calcolo nel dotto ghiandolare. Si manifesta come una tumefazione che sposta la lingua all'indietro e oltre la linea mediana; se ospita un processo infettivo, si presentano dolori e rapida tumefazione locale, la quale può progredire fino a formare un flemmone. La terapia è chirurgica e consiste nell'enucleazione completa.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 12:38:36, in Lettera R, visto n. 1018 volte)
Rumore "umido" di origine broncopolmonare, di significato patologico. È originato dal passaggio dell'aria attraverso un bronco che contiene un secreto fluido, in cui si formano quindi delle bolle. In base al diametro del bronco, i ràntoli si vengono classificati in ràntoli a grosse, a medie e a piccole bolle. I ràntoli vengono riscontrati in tutti i processi infiammatori polmonari con produzione di secreto fluido (bronchiti, broncopolmoniti); vengono modificati caratteristicamente con i colpi di tosse.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 12:38:36, in Lettera R, visto n. 1070 volte)
Rumore "umido" di origine broncopolmonare, di significato patologico. È originato dal passaggio dell'aria attraverso un bronco che contiene un secreto fluido, in cui si formano quindi delle bolle. In base al diametro del bronco, i ràntoli si vengono classificati in ràntoli a grosse, a medie e a piccole bolle. I ràntoli vengono riscontrati in tutti i processi infiammatori polmonari con produzione di secreto fluido (bronchiti, broncopolmoniti); vengono modificati caratteristicamente con i colpi di tosse.
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 15:05:08, in Lettera R, visto n. 5256 volte)
Farmaci Dolilux, Raniben, Ranibloc, Ranidil, Ranitidina, Sensigard, Ulcex, Zantac. Indicazioni Farmaco per la cura dell'ulcera duodenale, ulcera gastrica benigna (incluse quelle associate a trattamento con antiinfiammatori non steroidei), ulcera recidivante e post-operatoria, esofagite da reflusso e sindrome di Zollimger-Ellison. La ranitidina è indicata anche a gastriti e duodeniti associate a ipersecrezione acida. Nella formulazione in fiale per la cura degli attacchi acuti o riacutizzati dell'ulcera duodenale, ulcera gastrica benigna, ulcera recidivante e post-operatoria, esofagite da reflusso e sindrome di Zollimger-Ellison. Controindicazioni Controindicata in caso di ipersensibilita individuale accertata verso i componenti del prodotto. Interazioni Sono note le interazioni con sucralfato ad alte dosi, idrossido di alluminio, idrossido di magnesio e con il test Multivix per la determinazione delle proteine urinarie.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate