Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Termine riferito ad uno studio in cui i soggetti sono associati in modo casuale ai trattamenti ai quali vengono sottoposti per essere certi che i risultati non siano influenzati.
Le rane sono un animale anfibio che vive sia in acqua corrente sia in acqua stagnante. In Italia vivono sei specie di rane; le più ricercate e diffuse sono la Rana viridis e la Rana agilis, di colore verdognolo.
Le rane adulte possono raggiungere gli otto centimetri di lunghezza. Nel corso del Medioevo le rane avevano una pessima fama, anche perché erano associate alle pratiche di stregoneria; in seguito divennero invece un cibo comune e molto apprezzato, soprattutto per la grande digeribilità delle carni, ricche di proteine e povere di grassi. Possono essere preparate fritte oppure cotte con vari ingredienti, come aglio, cipolla, prezzemolo, erbe aromatiche, funghi ecc., con ricette tipicamente utilizzate per preparare il pesce o il pollo.
Come le lumache, sono una carne ipocalorica che per originare piatti poveri in calorie deve essere cucinata con grande parsimonia di grassi.
INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 15,5; grassi: 0,2; acqua: 81,9; calorie: 64.
Parte edibile: 35; calorie al lordo: 22
Ognuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; è anche sinonimo di scala della chiocciola.
In anatomia, è la partizione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo.
Sinonimo di infarto cerebrale.
Sinonimo di malacia
Farmaci
Quark, Triatec, Unipril.
Indicazioni
Trattamento dell'ipertensione arteriosa e sue complicanze vascolari, scompenso cardiaco congestizio e insufficienza cardiaca.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza, durante il periodo dell'allattamento e in quei soggetti che facciano usa di farmaci diuretici risparmiatori di potassio (spinolattone, amiloride, triamterene).
Interazioni
Interagisce con ACE-inibitori, alcool, allopurinoro, antidiabetici, antipertensivi o altri farmaci potenzialmente antipertensivi (anestetici, antidepressivi triciclici, nitrati), citostatici e preparati che possono alterare il quadro ematico, cloruro di sodio, corticosteroidi, FANS; potassio o diuretici risparmiatori di potassio, sali di litio.
|