Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:25:17, in Lettera R, visto n. 1064 volte)
Caratteristica di tessuto organico i cui componenti non sono capaci di arrestare le radiazioni ionizzanti, i quali li attraversano e possono impressionare una pellicola posta al di là del tessuto.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 15/02/2011 @ 12:27:03, in Lettera R, visto n. 1125 volte)
Trattamento terapeutico che utilizza l'azione biologica delle radiazioni ionizzanti. I mezzi tradizionali includono gli apparecchi per roentgenterapia, dai quali si ottengono fasci di raggi X, utilizzati per irradiare dall'esterno il focolaio patologico; oppure sostanze radioattive naturali (preparati stabili di radio o labili di radon) adoperate per irradiare anche dall'interno, mediante introduzione in cavità o infissione nel tessuto morboso. I mezzi radioterapici più moderni consentono l'impiego di radiazioni di elevata energia, prodotte da radioisotopi (isotopoterapia).
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:22:32, in Lettera R, visto n. 1139 volte)
Caratteristica di tessuto dell'organismo che può essere sottoposto con profitto all'azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è condizionata da molti fattori: ossigenazione del tessuto, caratteristiche delle molecole che ne costituiscono le cellule o la sostanza che lo compone, momento del ciclo cellulare ecc.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:18:39, in Lettera R, visto n. 1080 volte)
Tecnica radiodiagnostica che si basa sull'esame diretto, attraverso raggi X e su uno schermo fluorescente, di qualsiasi parte del corpo umano; permette l'indagine immediata della motilità e della funzione di alcuni organi,come ad esempio i polmoni. La radioscopìa viene utilizzata sempre meno usata per la notevole dose di radiazioni a cui espone.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:15:36, in Lettera R, visto n. 1254 volte)
Sostanze organiche o inorganiche che, somministrate prima dell'esposizione a radiazioni, riescono a ridurre gli effetti negativi di queste sull'organismo. Le principali sono alcune amine (per esempio, la cisteamina) e le sostanze che contengono nella molecola il radicale sulfidrile.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:13:23, in Lettera R, visto n. 1082 volte)
Caratteristica dei tessuti organici o di sostanze capaci di arrestare i raggi X(Es. il tessuto osseo corticale).
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:11:39, in Lettera R, visto n. 1026 volte)
Sinonimo di radioisotopo.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate