Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:07:46, in Lettera R, visto n. 1059 volte)
Tecnica radiologica che consente la rappresentazione del parenchima renale. Utilizza l'iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione susseguente di radiogrammi in rapida sequenza. Lo scopo della radionefrografia è quello di studiare la morfologia e le alterazioni del rene o dei calici e nella forma "discendente" le cause dell'ostacolo del deflusso dell'urina.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:05:10, in Lettera R, visto n. 1135 volte)
Branca della medicina che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti e che si divide in radiodiagnostica e radioterapia.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 08/02/2011 @ 16:25:38, in Lettera R, visto n. 1199 volte)
Isotopi radioattivi degli elementi chimici. Sono utilizzati per alcune indagini diagnostiche sfruttando la capacità di alcuni di essi di concentrarsi in modo selettivo in certi organi; ad esempio lo iodio 131 si localizza nella tiroide. Si usano anche nella ricerca biologica per studiare il destino metabolico di varie sostanze in cui gli isotopi vengono incorporati. Si usano infine anche a scopi terapeutici, come nella cura dei tumori come fonte di radiazioni.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 17:56:08, in Lettera R, visto n. 1121 volte)
Branca dell'immunologia applicata che sfrutta, attraverso indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi utilizzati come marcatori. Il metodo di indagine più comune è quello di legare a specifici anticorpi un radioisotopo la cui irradiazione potrà rilevare, dopo l'avvenuta reazione antigene-anticorpo, le sedi di attacco degli anticorpi stessi, consentendo il riconoscimento e la valutazione quantitativa delle sostanze esaminate.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 17:47:38, in Lettera R, visto n. 1108 volte)
Tecnica fotografica che si basa sulle proprietà di penetrazione dei raggi X e consente di ottenere immagini permanenti della struttura interna di un oggetto. Costituisce il principale mezzo della radiodiagnostica, dal momento che consente lo studio e l'esame dei vari organi e apparati del corpo umano attraverso le loro immagini. Gli esami radiografici sono effettuati attraverso due diversi metodi: l'esame diretto quando un organo è esaminato nelle sue condizioni naturali di radiotrasparenza;si parla invece di esame con mezzi di contrasto artificiale quando le condizioni di radiotrasparenza dell'organo vengono appositamente cambiate per poter raggiungere rilievi che non apparirebbero evidenti al solo esame diretto. Esami effettuati col primo metodo sono le radiografìe dello scheletro (poiché le ossa, ricche di calcio, assorbono la radiazione apparendo di colore bianco sulla pellicola) e del torace (in cui i polmoni, pieni d'aria, consentonoil passaggio dei raggi e appaiono oscuri nel radiogramma). Per la maggior parte degli organi, però, si utilizzano i mezzi di contrasto, che possono essere opachi o trasparenti. Tra quelli opachi i più utilizzati sono il solfato di bario, che è il mezzo di contrasto per eccellenza dell'apparato digerente, e i preparati organici iodati idrosolubili, assunti per via orale o per iniezione, che rendono opache la bile e l'urina, consentendo di evidenziare i canali e le cavità dove questi secreti scorrono e si raccolgono; preparati simili sono usati anche per le esplorazioni dell'apparato cardiovascolare, dei bronchi e degli organi genitali. I mezzi di contrasto trasparenti sono costituiti essenzialmente da ossigeno e azoto e vengono impiegati per l'esame dei vari organi intramediastinici, dei ventricoli cerebrali, del midollo spinale ecc.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 17:37:39, in Lettera R, visto n. 1695 volte)
Onde elettromagnetiche che, convogliate attraverso aghi particolari, generano calore e consentono di vaporizzare diversi tipi di tessuti, come ad esmepio quelli che compongono la parte centrale dei dischi intervertebrali, nel caso di protrusioni che comprimono i nervi.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 08/02/2011 @ 16:06:48, in Lettera R, visto n. 1210 volte)
Branca della radiologia basata sulle che utilizza le proprietà che hanno i raggi X di attraversare più o meno i tessuti dell’organismo e di lasciarne un'immagine su una pellicola fotografica (ragiografia) o su uno schermo fluorescente ( radioscopia). Usata per la diagnosi di diverse malattie. La formazione dell’immagine avviene grazie al fatto che i diversi tessuti assorbono le radiazioni in maniera diversa. Per lo studio di fenomeni che si svolgono nel tempo si eseguono radiografie in serie, o in momenti opportunamente scelti nel corso della indagine radioscopica. Con la tomografia invece, imprimendo un determinato movimento alla sorgente dei raggi e alla pellicola fotografica, è possibile avere l’immagine delle strutture disposte in un certo piano, mentre le altre strutture risultano sfocate. Questa tecnica si usa soprattutto per lo studio del torace dello scheletro. Un ulteriore perfezionamento di questa tecnica si è avuto nella tomografia assiale computerizzata (TAC) che ha portato progressi veramente notevoli soprattutto nella diagnostica delle affezioni endocraniche. Importanti perfezionamenti riguardano le tecniche di rilevazione delle radiazioni emesse da isotopi somministrati al paziente: si può infatti osservare un organo interno in condizioni normali e patologiche, e capire che cosa avvenga quando quest’organo funziona. Simili risultati si ottengono con la PET, o tomografia a emissione di positroni. Ai raggi X e a quelli degli isotopi si aggiungono poi altre fonti di energia capaci di dare immagini.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate