Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Il roquefort è un formaggio a pasta morbida originario del paese di Roquefort sur Soulzon, nella Francia centrale, prodotto con latte di pecora. La caratteristica principale del roquefort è la presenza di venature blu-verdi (simili a quelle del nostro gorgonzola), dovute all'azione di un agente (il Penicillum Roqueforti o Penicillum Glaucum) che favorisce lo sviluppo di muffe. Il formaggio viene fatto maturare in un sistema di grotte in cui temperatura e umidità rimangono costanti nel tempo. Il gusto varia a seconda del tempo di maturazione, che può andare dai tre ai nove mesi.
INFO AL. - Carboidrati: 2; proteine: 23; grassi: 31; acqua: 41,3; calorie: 378.
Test inventato intorno al 1920 da H. Rorschach e impiegato comunemente dagli psicologi per eseguire la diagnosi di alcune componenti di fondo della personalità sia in soggetti normali che patologici. Si tratta di un test proiettivo fondato sulle interpretazioni che il soggetto esaminato dà della forma di 10 macchie di inchiostro, monocromatiche o policrome, simmetriche rispetto a un asse, che gli vengono sottoposte. Vengono valutati: il tempo necessario per avere una prima risposta; se la rispostaviene data in base alla forma, al colore o al movimento della macchia; se è l'insieme della macchia o solo alcuni suoi particolari a determinare la risposta: se l'interesse si fissa sugli spazi bianchi intorno o all'interno della macchia; se il contenuto dell'interpretazione riguarda animali, piante, cose, persone, sesso, simboli, discorsi filosofici ecc.
La rosacea, anche definita acne rosacea, è una dermatite cronica che colpisce il volto e si manifesta con eritemi, teleangectasie (vale a dire dilatazione dei vasi sanguigni superficiali del viso) e lesioni acneiformi, ovvero con pustole e bolle tipiche dell'acne.
In genere, insorge fra i 30 e i 50 anni e il primo sintomo evidente è l'eritema che interessa guance, naso e fronte. Si presenta, più raramente, anche su collo e torace.
Spesso la malattia può essere confusa con l'acne comune e con la dermatite seborroica; colpisce entrambi i sessi, ma nelle donne è più frequente di almeno tre volte.
Farmaco prostaglandinico che esercita attività protettiva sulla cellula della mucosa gastroduodenale. È indicato nel trattamento di gastriti, duodeniti, gastroduodeniti, ulcera gastrica e duodenale. L'effetto antalgico si instaura gradualmente; può essere necessario assumere insieme antiacidi.
Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, caratterizzate da forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando a volte una leggera desquamazione. Si osserva in alcune malattie infettive come il colera, il tifo e all'esordio del periodo secondario della sifilide.
Farmaco utilizzato per il trattamento del diabete non insulino-dipendente. E' disponibile anche in associazione con metformina.
Nome scientifico Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate, si tratta di un arbusto molto aromatico, molto conosciuto soprattutto per l'uso culinario. In terapia vengono utilizzate le foglie, che contengono flavonoidi, acido rosmarinico, acido caffeico e un olio essenziale composto da pinene, cineolo, borneolo e canfora. Il rosmarino è uno stimolante e tonico generale, antiastenico, antisettico, colagogo: si usa attraverso il decotto, la tintura madre o l'olio essenziale nell'insufficienza epatobiliare, nell'astenia, nell'ipotensione. È efficace esternamente, tramite frizioni, come stimolante sul cuoio capelluto e in caso di dolori reumatici.
|