Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di dermatologia (del 02/11/2011 @ 02:48:46, in Lettera R, visto n. 1255 volte)
La rosolia o terza malattia è una malattia esantematica contagiosa, causata da un rubella virus, in grado di infettare solo gli esseri umani e non gli animali. In passato, prima della vaccinazione di massa, la rosolia provocava delle vere e proprie epidemie, sia nei bambini che negli adulti. Oggi il rischio maggiore, si ha durante la gravidanza, per l'azione teratogena del virus. Da un punto di vista dermatologico, la rosolia si presenta con un esantema fugace, della durata di circa 3 giorni, durante i quali possono comparire su viso, tronco ed arti, delle macule color rosa salmone, poco pruriginose e solitamente non confluenti. Dopo il periodo esantematico, compare una tipica desquamazione che indica la fine della malattia. Una fase preesantematica è caratterizzata da un ingrossamento dei linfonodi nucali e retroauricolari e da sintomi aspecifici come febbre, artalgia, rinorrea e cefalea. Tranne che in gravidanza, la rosolia ha nella maggior parte dei casi una tendeza benigna ed autorisolutiva.
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 16:23:20, in Lettera R, visto n. 1568 volte)
La rosolia (o rubeola) è una malattia infettiva causata da un rubivirus della famiglia Togaviridae, più comune nell'età infantile. Il contagio è diretto, tramite le goccioline di saliva disperse nell'aria e la sua incubazione dura da 2 a 3 settimane, mentre il periodo infettivo va da alcuni gironi prima a una settimana dopo la comparsa dell'esantema. I sintomi sono un'eruzione cutanea analoga a quella di morbillo o scarlattina, febbre, dolori articolari, arrossamento della faringe. L'esantema compare prima al volto e al padiglione auricolare, quindi si diffonde agli arti e al tronco, per scomparire nell'arco di un paio di giorni. A volte compare anche una tumefazione a livello dei linfonodi. In alcuni casi i sintomi non compaiono affatto. Nei bambini non ha generalmente complicazioni e lascia un'immunità permanente, mentre è molto pericolosa per le donne in gravidanza; può infatti provocare danni gravi all'embrione: malformazioni agli occhi, agli orecchi, al cuore, deficit mentale. Negli adulti il rischio di encefaliti è più elevato che nei bambini. La terapia è solo sintomatica e consiste nella somministrazione di antipiretici e nel riposo a letto. Nel caso di complicazioni di origine batterica (otiti, broncopolmoniti) si interviene con antibiotici. La malattia va denunciata alle autorità sanitarie. La profilassi consiste nella vaccinazione antirosolia (con virus vivo attenuato), che non è obbligatoria ma è raccomandata, in particolare alle giovani non immunizzate dopo la pubertà.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 15/02/2011 @ 12:34:18, in Lettera R, visto n. 1496 volte)
Difetto di pronuncia della lettera “r”. È un difetto molto diffuso e può essere di origine funzionale o organica o meccanica. La correzione della pronuncia si può ottenere mediante esercizi particolari che sviluppino il movimento di vibrazione della parte anteriore della lingua.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 12:13:22, in Lettera R, visto n. 874 volte)
Movimento compiuto da parte di un segmento corporeo attorno a un asse.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 12:14:31, in Lettera R, visto n. 893 volte)
Muscolo dorsale del tronco che inizia dalle vertebre dorsali e si inserisce sulla testa dell'omero.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 12:18:20, in Lettera R, visto n. 965 volte)
Patologia rara, dovuta all'assenza dell'enzima epatico transferasi, caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo coniugato. È molto simile alla sindrome di Dubin-Johnson ma la differenza consiste nella mancata pigmentazione epatica, cioè colorazione scura del fegato.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 13:51:16, in Lettera R, visto n. 1027 volte)
detta anche patella, è un osso breve, situato nella parte anteriore dell'articolazione del ginocchio.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate