Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Disturbo da affaticamento da infezione virale
Vedi Rosolia.
La rucola (Eruca sativa) è una pianta erbacea annuale con foglie riunite in una rosetta alla base della pianta, facilmente coltivabile in tutti i tipi di terreno. Quanto più il terreno è arido, tanto più le foglie sono spesse e piccanti; la rucola selvatica ha un aroma più deciso, mentre quella coltivata ha un sapore più dolce. In cucina viene consumata in insalata, da sola o più spesso mescolata ad altre varietà di insalata verde, ma viene anche utilizzata, per esempio, per condire la pizza. Le foglie vanno utilizzate fresche, ma possono anche essere conservate mediante la surgelazione.
INFO AL. - Carboidrati: 4; proteine: 1,2; grassi: 0,2; acqua: 91,7; calorie: 25.Parte edibile: 40; calorie al lorde: 10
Tipo di recettore della pelle deputato alla percezione degli stimoli pressori e di stiramento. Si trova negli strati profondi della cute.
Solco che si forma in alcune zone dell'organismo, dove il rivestimento cutaneo viene sottoposto a continue sollecitazioni da parte dei sottostanti gruppi muscolari, come accade nel viso. Le rughe si accentuano e diventano più numerose a causa dell'avanzare dell'età e per la perdita progressiva di elasticità dei tessuti, ma spesso si riscontrano anche in soggetti giovani in seguito a rapidi dimagramenti.
Sinonimo di merecismo.
Termine con cui viene indicata qualsiasi stimolazione acustica. Assume una particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può essere di natura fisiologica, legata all'aumentare dell'età e alla continua esposizione ai rumori esterni, ma può essere anche dovuta a sordità professionale. Il rumore agisce sull'organo del Corti, danneggiandone le cellule sensoriali ciliate prima reversibilmente e poi irrecuperabilmente. Esistono dei protettori auricolari per la prevenzione dei danni acustici, come cuffie, tappi di cera o di altro materiale, che diminuiscono l'intensità dei rumori che giungono all'orecchio. In semeiotica medica viene definito rumore qualsiasi suono abnorme prodotto da organi, come cuore e polmoni, che presentano funzioni fisiologiche necessariamente accompagnate da suoni e dotati di particolari caratteristiche foniche considerate normali.
|