Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 08/02/2011 @ 13:27:31, in Lettera R, visto n. 2246 volte)
Condizione patologica grave in cui, a causa di un danno muscolare, si ha la liberazione nel sangue di un pigmento tossico, la mioglobina che, accumulandosi, può portare ad insufficienza renale. I primi sintomi della patologia sono i dolori muscolari.
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 16:03:19, in Lettera R, visto n. 2976 volte)
È una malattia virale a dovuta a virus neurotropo, ad esito letale, trasmessa all'uomo mediante la saliva degli animali infetti domestici (cani, gatti, ecc.) o più facilmente selvatici. L'incubazione può durare da 15 giorni a 3-4 mesi a seconda della vastità della ferita e della sua localizzazione (più o meno vicina ai centri nervosi). I primi sintomi si avvertono dopo 2-8 giorni con formicolii, dolori, iperestesia e anestesia in sede di morsicatura e poi depressione psichica con insonnia, malumore, malinconia, apatia a cui segue un cosiddetto periodo d'eccitazione con cefalee, grande irrequietezza, spasmi dolorosi, deglutizione con senso di strozzamento anche alla vista dell'acqua (idrofobia) poi spasmi dei muscoli respiratori e arti, con forte arsura, salivazione, fotofobia, delirio, convulsioni e paralisi muscolare che conduce a una prognosi infausta. La terapia immediata è la vaccinazione con siero antirabbia e immunoglobuline umane specifiche. Non esistono cure specifiche ma soltanto sintomatologiche (sedativi, oppiacei, miorilassanti) per alleviare le sofferenze. Nei casi sospetti in animali domestici, questi non vanno soppressi ma tenuti in osservazione per 5-10 giorni e se non manifestano segni di rabbia non si deve procedere alla vaccinazione. Nel caso si abbia la morte dell'animale è indispensabile eseguire la vaccinazione antirabbica per i soggetti che abbiano subito morsicature e la testa dell'animale infetto deve essere inviata ai laboratori preposti per l'accertamento diagnostico.È obbligatoria la denuncia alle autorità.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 15/02/2011 @ 12:56:08, in Lettera R, visto n. 2128 volte)
Vedi rickettsiosi.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate