Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Il rombencefalo è l'espansione vescicolare che si trova nella parte posteriore dell'abbozzo encefalico embrionale. Si continua nella parte anteriore con il mesencefalo e in quella posteriore con il midollo spinale. Durante lo sviluppo si differenzia in metencefalo e mielencefalo.
Nome utilizzato comunemente per la scabbia.
Farmaci
Arofexx, Coxxil, Dolcoxx, Dolostop, Miraxx, Vioxx.
Indicazioni
Usato per il sollievo sintomatico nel trattamento dell'artrosi.
Controindicazioni
Controindicato nel terzo trimestre di gravidanza, durante il periodo dell'allattamento, nei casi di ipersensibilità nota a qualsiasi componente del prodotto e nei soggetti affetti da grave insufficienza cardiaca, ulcera peptica attiva e sanguinamento gastrointestinale, grave malattia renale. Da non usarsi anche in quei pazienti che abbiano avuto asma bronchiale o altre manifestazioni allergiche in seguito alla somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei e di ASA.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con ACE-inibitori, beta-bloccanti, ciclosporina, diuretici, FANS ad alto dosaggio, litio, metotrexate, rifampicina, tracolimus,warfarin
Vedi radioterapia.
Unità di misura della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione (indicato col simbolo R).
Pigmento contenuto nei recettori retinici. È costituito dalla proteina opsina, e da un derivato della vitamina A, l'11-cis-retinaldeide. La rodopsina viene attivata dalla luce e cambia conformazione quando viene colpita dal raggio luminoso. L'11-cis-retinaldeide si trasforma in trans-retinaldeide e si dissocia dall'opsina, attivandola. La serie di reazioni che vengono innescate permettono la generazione dell'impulso nervoso, e quindi il trasposto dell'informazione visiva, che arriverà al cervello tramite il nervo ottico.
Porzione dell'osso temporale che partecipa alla formazione della base cranica. Nel suo interno è il labirinto osseo, attraversato da canali in cui passano formazioni vascolari e nervose. La rocca petrosa spesso contiene piccole cavità dette cellule petrose, comunicanti con le cavità del processo mastoideo dell'osso temporale.
|