Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 08/02/2011 @ 16:25:38, in Lettera R, visto n. 1174 volte)
Isotopi radioattivi degli elementi chimici. Sono utilizzati per alcune indagini diagnostiche sfruttando la capacità di alcuni di essi di concentrarsi in modo selettivo in certi organi; ad esempio lo iodio 131 si localizza nella tiroide. Si usano anche nella ricerca biologica per studiare il destino metabolico di varie sostanze in cui gli isotopi vengono incorporati. Si usano infine anche a scopi terapeutici, come nella cura dei tumori come fonte di radiazioni.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:05:10, in Lettera R, visto n. 1114 volte)
Branca della medicina che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti e che si divide in radiodiagnostica e radioterapia.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:07:46, in Lettera R, visto n. 1043 volte)
Tecnica radiologica che consente la rappresentazione del parenchima renale. Utilizza l'iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione susseguente di radiogrammi in rapida sequenza. Lo scopo della radionefrografia è quello di studiare la morfologia e le alterazioni del rene o dei calici e nella forma "discendente" le cause dell'ostacolo del deflusso dell'urina.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:11:39, in Lettera R, visto n. 1009 volte)
Sinonimo di radioisotopo.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:13:23, in Lettera R, visto n. 1061 volte)
Caratteristica dei tessuti organici o di sostanze capaci di arrestare i raggi X(Es. il tessuto osseo corticale).
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:15:36, in Lettera R, visto n. 1233 volte)
Sostanze organiche o inorganiche che, somministrate prima dell'esposizione a radiazioni, riescono a ridurre gli effetti negativi di queste sull'organismo. Le principali sono alcune amine (per esempio, la cisteamina) e le sostanze che contengono nella molecola il radicale sulfidrile.
 
Di riccardo (del 03/01/2014 @ 18:18:39, in Lettera R, visto n. 1059 volte)
Tecnica radiodiagnostica che si basa sull'esame diretto, attraverso raggi X e su uno schermo fluorescente, di qualsiasi parte del corpo umano; permette l'indagine immediata della motilità e della funzione di alcuni organi,come ad esempio i polmoni. La radioscopìa viene utilizzata sempre meno usata per la notevole dose di radiazioni a cui espone.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate