Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 11:14:42, in Lettera R, visto n. 999 volte)
Farmaco con intensa azione beta2-stimolante, impiegato in infusione endovenosa (poi per via intramuscolare e infine per os come mantenimento) in caso di minaccia di aborto e nella prevenzione del parto pretermine per inibire le contrazioni uterine. Può determinare tachicardia, tremori, nausea, ipotensione, iperglicemia e ipopotassiemia. È controindicato in caso di emorragie, diabete, tachicardia, cardiopatie, ipertiroidismo, ipertensione, asma bronchiale, placenta previa, ematoma retroplacentare, infezione amniotica.
 
Di dr.psico (del 15/07/2007 @ 17:30:43, in Lettera R, visto n. 1509 volte)
Ritmo biologico giornaliero, caratterizzato cioè da una periodicità di 24 ore. In sincronia col ritmo circadiano vengono regolati molti dei fenomeni che avvengono nell’organismo quali il ritmo cardiaco, le secrezioni ormonali, la pressione sanguigna o l’escrezione renale.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 11:11:57, in Lettera R, visto n. 967 volte)
Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; viene verificato con l'ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei polsi (radiale, carotideo ecc.) o con l'elettrocardiogramma. In base al punto di origine dell'impulso cardiaco, si può parlare di ritmo cardìaco sinusale, che parte dal nodo del seno; ritmo cardìaco giunzionale alto, di origine atriale, vicino al nodo atrioventricolare; ritmo cardìaco giunzionale o nodale inferiore, che origina dalla giunzione nodo-hissiana; ritmo cardìaco sottogiunzionale, che parte dal fascio di His o da una delle sue branche; ritmo cardìaco idioventricolare, originante dalle fibre di Purkinje.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 15:57:11, in Lettera R, visto n. 1624 volte)
È la presenza di urina nella vescica o nelle vie urinarie superiori dovuta all'incapacità delle stesse di svuotarsi. Si può verificare in caso di vescica neurologica: la vescica progressivamente si sfianca (si formano i diverticoli), si instaura il reflusso di urina dalla vescica all'uretere e viene progressivamente compromessa la funzionalità renale. Il ristagno dell'urina può anche provocare infezioni, a volte gravi. La ritenzione urinaria può anche riscontrarsi dopo interventi a carico che abbiano coinvolto la vescica. In questi casi però la problematica si risolve spontaneamente in 2-3 giorni.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 11:10:52, in Lettera R, visto n. 946 volte)
Anomalia del testicolo, il quale non si trova nella collocazione naturale nello scroto, bensì nell'inguine o addirittura nell'addome. Viene trattata con terapia chirurgica.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 14/02/2011 @ 15:59:15, in Lettera R, visto n. 5644 volte)
È l'aumento del riassorbimento di acqua e sali a livello del rene, precisamente del tubulo contorto distale e dell'ansa di Henle. Tale ritenzione si verifica come risposta alla diminuzione della pressione di perfusione del rene.
 
Di riccardo (del 24/01/2014 @ 11:08:25, in Lettera R, visto n. 971 volte)
Aumento della massa acquosa all'interno dell'organismo. I sintomi sono edemi agli arti inferiori e in regione sacrale, oppure versamenti peritoneali o pleurici. È provocata dall'alterazione dell'equilibrio idroelettrolitico a causa di patologie renali, cardiache o metaboliche.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate