Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di salute (del 06/10/2007 @ 18:09:02, in Lettera W, visto n. 1864 volte)
I wurstel sono un insaccato cotto composto da una miscela di carne suina (35%), bovina (20%) e grasso suino, oltre a sale e spezie, il tutto tritato fino a ottenere una grana finissima con un elevato contenuto d’acqua (oltre il 60%). Wurstel è il diminutivo di wurst, il termine tedesco che indica la salsiccia; si tratta infatti di un prodotto tipico dell’Europa del nord, che ha raggiunto le tavole degli Italiani solo negli ultimi decenni. I tagli di carne impiegati sono poco pregiati, per cui la fase produttiva assume un’importanza essenziale ai fini della qualità del prodotto finale. La prima fase prevede la macinazione della carne, con aggiunta di ghiaccio per evitarne il surriscaldamento. La miscela viene quindi insaccata, in budelli artificiali o naturali (intestino di montone); nel primo caso, l’involucro viene poi rimosso, e il wurstel è venduto senza pelle. L’ultima fase prevede la cottura e l’affumicamento del prodotto. Infine i wurstel sono raffreddati, puliti e confezionati. INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 11,3; grassi: 23,7; acqua: 61,8; calorie: 258.
 
Di riccardo (del 13/05/2014 @ 17:45:21, in Lettera W, visto n. 1055 volte)
Verme nematode lungo da 40 mm a 10 cm le cui larve microfilarie hanno come ospite definitivo l uomo in cui provocano la filariosi linfatica conosciuta anche come elefantiasi tropicale.
 
Di riccardo (del 13/05/2014 @ 17:35:36, in Lettera W, visto n. 1127 volte)
Esame sierologico atto a diagnosticare la brucellosi. Consiste nel far reagire il siero del paziente con i batteri Brucella militentis che in caso di positività si aggregano. Altre indicazioni cliniche sono il tifo e il paratifo. Per Tifo e Paratifo si considerano positivi valori superiori a1/160 Per la Brucellosi si considerano positivi valori superiori a 1/80.
 
Di dermatologia (del 09/10/2010 @ 17:14:12, in Lettera W, visto n. 2187 volte)
La lampada di Wood è uno strumento impiegato in dermatologia per l'osservazione di caratteristiche cromatiche della cute, non ben apprezzabili con una semplice lente ad ingrandimento. Essa viene impiegata soprattutto per evidenziare il normale contrasto delle chiazze bianche di vitiligine (fluorescenza bianco latte), delle chiazze di alcune micosi (fluorescenza verdastra), delle chiazze di pitiriasi versicolor (fluorescenza giallo oro), di eritrasma (fluorescenza rosso corallo) e di cloasma.
 
Di riccardo (del 13/05/2014 @ 17:30:41, in Lettera W, visto n. 1099 volte)
Sindrome cardiaca comprendente disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare. La forma nota anche come sindrome da pre-eccitazione, viene spesso indicata per brevita con la sigla WPW. Il quadro presenta specifiche anomalie elettrocardiografiche e una spiccata tendenza a disturbi del ritmo cardiaco con episodi di tachiaritmia atriale e parossistica, flutter atriale, fibrillazione atriale. L'eziologia,insita nella presenza di una attivazione prematura di una porzione ventricolare pre-eccitazione rispetto alla depolarizzazione degli atri tale pre-eccitazione, è dovuta alla presenza su base congenita di vie di conduzione anomale che possono, in particolari circostanze, aggirare il nodo del seno atrioventricolare. Gli attacchi aritmici possono cessare spontaneamente, in altri casi invece è necessario intervenire farmacologicamente con specifici farmaci antiaritmici .
 
Di riccardo (del 13/05/2014 @ 17:24:23, in Lettera W, visto n. 1161 volte)
Malattie del gruppo delle atrofie muscolari spinali, con la sigla SMA III, è una Malattia rara con un'incidenza di circa 1/100 000 della popolazione. Si presenta in un'età giovanile (principalmente tra i 12 e i 17 anni)ha una progressione molto lenta conseguentementela perdita della facoltà di camminare avviene in età adulta o molto avanzata. I sintomi iniziali sono molto simili a quelli della distrofia muscolare e comprendono andatura barcollante e positività al segno di Gowers. I muscoli maggiormente colpiti dall'atrofia sono quelli del tronco e degli arti che vengono interessati in modo variabile e spesso asimmetrico. Particolare attenzione deve essere presentata per il pericolo di infezioni polmonari. La trasmissione della malattia da un individuo all'altro è di tipo autosomico recessivo cioè possono risultare affetti da questa sindrome solamente individui nati da due genitori entrambi malati o portatori sani del gene. L'unico modo per verificare se si è portatori sani è l'analisi del DNA. Non esiste terapia risolutiva del quadro clinico. Il trattamento è sintomatico, si basa sulla fisioterapia e sull'utilizzo di ausili ortopedici. È utile l'effettuazione di una consulenza genetica da parte dei genitori o del paziente.
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 16:15:57, in Lettera W, visto n. 2522 volte)
La Sindrome di Wiskott-Aldrich è una particolare forma di immunodeficienza costituita da tre manifestazioni principali. Il suo nome fa riferimento ad Alfred Wiskott, pediatra tedesco che per primo nel 1937 riscontrò i disturbi tipici della patologia, e a Robert Anderson Aldrich, che ne confermò l'intuizione pochi anni più tardi, nel 1954. Si tratta di una patologia legata al cromosoma X e pertanto colpisce soltanto il sesso maschile. Le 3 manifestazioni principali sono: 1) Piastrinopenia che comporta ematemesi, melena e anche emorragie a livello cerebrale, trombocitopenia; 2) Eczema, che possono evolversi in impetigini; 3) Infezioni varie, da quelle più tipiche polmonari alle meningiti e alla sepsi. A volte, si aggiungono a tali sintomi anche episodi di diarrea con relativo sanguinamento. Fra le terapie utilizzate, le trasfusioni di piastrine, il trapianto del rene e quello di midollo osseo, che rappresenta una soluzione definitiva al problema. Per le infiammazioni cutanee, si usano steroidi.
 
Pagine: 1 2 3 4
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate