Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 15:20:37, in Lettera Z, visto n. 1006 volte)
Osso quadrangolare, sito nella parte laterale dell'ossatura della faccia, tra l'osso mascellare superiore, il frontale, il temporale e la grande ala dello sfenoide.
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 15:18:51, in Lettera Z, visto n. 999 volte)
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica.
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 15:19:28, in Lettera Z, visto n. 1053 volte)
arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell'osso zigomatico e dal processo zigomatico.
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 15:18:02, in Lettera Z, visto n. 1046 volte)
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. L'AZT è stato il primo farmaco antivirale impiegato nella terapia dei pazienti affetti da malattia da HIV, ora in associazione con altri farmaci antiretrovirali e per laprofilassi post-esposizione a materiale infetto nel personale medico e para-medico. È stata segnalata tossicità epatica, neurologica ed ematologica.
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 15:11:19, in Lettera Z, visto n. 991 volte)
uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40% della popolazione.
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 17:08:33, in Lettera Z, visto n. 1245 volte)
La Zingiber officinale, famiglia Zingiberace, è una pianta aromatica molto usata nella cucina orientale. In terapia dello zenzero si utilizza il rizoma, che contiene resine, un olio essenziale e sostanze amare. Ha attività stimolante, tonica, stomachica, aromatica e ipolipidemizzante. Si usano l'infuso, il decotto o la tintura madre nell'anoressia, nelle dispepsie atoniche e flatulenze, e nella dislipidemia.
 
Di salute (del 25/06/2007 @ 11:33:02, in Lettera Z, visto n. 4634 volte)
Le zecche sono acari che parassitano gli animali (cani, topi, uccelli, ovini, animali selvatici) e occasionalmente anche l’uomo. Le dimensioni variano a seconda dello stadio di sviluppo (larva, ninfa, adulto) da 1 a 4mm, ma possono raggiungere anche il centimetro quando sono piene di sangue dell’ospite. Da noi si possono incontrare prevalentemente due tipi di zecche: la zecca dei boschi (Ixodes Ricinus) che può rendersi responsabile della trasmissione all’uomo di alcune malattie come la Malattia di Lyme la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus) che generalmente parassita solo il cane e solo eccezionalmente si attacca all’uomo o ad altri animali, che può rendersi responsabile della malattia chiamata febbre bottonosa. Entrambe le malattie, individuate in tempo, sono curabili con antibiotici specifici. Le zecche dei boschi vivono nell’erba e nei cespugli, nel sottobosco e nelle zone umide e ombreggiate, nelle foglie secche: sono presenti in diverse aree del nostro territorio. Il periodo critico in cui la zecca si può attaccare all’uomo è quello tardo primaverile ed estivo, quando la necessità di un pasto di sangue la spingono a cercare un ospite. La malattia di Lyme è data da un microrganismo che dall’intestino della zecca, dove si moltiplica, raggiunge le ghiandole salivari: la trasmissione all’uomo può avvenire tramite la saliva, tramite il rigurgito dei fluidi al momento del distacco o tramite le feci infette depositate sulla cute. Se la zecca rimane attaccata all’uomo per meno di 24 ore, il rischio di infezione è basso: per questa ragione è importante la rapida individuazione del parassita. La m.di Lyme si manifesta da 3 a 30 giorni dopo la puntura della zecca con una chiazza rossastra che si allarga progressivamente, schiarendo nella parte centrale fino a formare una immagine ad anello.Può essere accompagnato da febbre, brividi, stanchezza, ecc. La febbre bottonosa è data da una Rickettsia. La trasmissione può avvenire attraverso la puntura della zecca del cane, ma dato che questa zecca si nutre specificatamente del sangue del cane, l’uomo rappresenta l’ultima risorsa. La malattia compare dopo 4/7 giorni dalla puntura con presenza di macchie rosse sulla pelle simili a piccoli bottoni. Cosa fare per non essere punti? indossare abiti chiari per identificare rapidamente le zecche e rimuoverle, indossare pantaloni lunghi introducendo il fondo all’ interno delle calze durante le escursioni mantenersi sui sentieri evitando di inoltrarsi nella vegetazione, non sedersi o sdraiarsi a lungo direttamente sull’ erba o in prossimità di cespugli soprattutto all’ inizio dell’estate utilizzare insettorepellenti al termine di ogni giornata trascorsa in area a rischio effettuare un accurato controllo di tutto il corpo: gli eventuali parassiti presenti vanno rimossi il più presto possibile controllare e trattare i propri cani con prodotti specifici Cosa fare se si è stati punti? E’ molto importante rimuovere correttamente la zecca. Bisogna afferrarla con una pinzetta il più possibile vicino alla cute evitando di schiacciare e torcere il parassita. Una volta estratta non va toccata a mani nude e va bruciata o gettata nel water. La cute va lavata con acqua e sapone e disinfettata e tenuta sotto controllo per 30/40 giorni. In caso di comparsa di arrossamento o altri sintomi bisogna rivolgersi al proprio medico curante. Evitare l’impiego di olii, benzina, acetone ecc, e l’estrazione con le mani.
 
Pagine: 1 2 3 4
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate