|
MEDICINA
Il nostro archivio malattie è diviso in sezioni
che puoi consultare selezionando il testo qui sotto
Tutte le news più importanti di medicina costantemente aggiornate.
Scegli in base ai reparti medici.
|
RACCOLTA
DI NOTIZIE MEDICHE DI OGGI
Leggi tutte le news più importanti di medicina
aggiornate ogni giorno dalla migliori fonti della rete
|
COVID, LA METFORMINA RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE (12/04)
Nei pazienti affetti da diabete e contagiati da Sars-CoV-2 il rischio di morte per Covid-19 viene abbattuto di tre volte in caso di assunzione di metformina. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology da un team della University of Alabama guidato da Anath Shalev, che spiega: «Non è noto come la metformina migliori la prognosi nel contesto di Covid-19, ma i meccanismi ...(Continua)
UNA DIETA PER LA REMISSIONE DEL DIABETE (12/04)
Una dieta con un contenuto basso di carboidrati sembra facilitare la remissione del diabete di tipo 2, riducendo il peso corporeo senza aumentare gli eventi avversi. A dirlo è una ricerca della Texas A&M University di College Station. Joshua Goldberg, primo autore della ricerca, commenta sul British Medical Journal: «I dati raccolti, con evidenza da moderata a bassa, suggeriscono che ...(Continua)
COVID, LA TERAPIA CON IL PLASMA IPERIMMUNE NON FUNZIONA (12/04)
Diversi studi spengono una delle speranze di cura per Covid-19, il plasma iperimmune. Gli ultimi dati a disposizione provengono dallo studio clinico randomizzato e controllato TSUNAMI, promosso da ISS e AIFA e coordinato da ISS. Lo studio ha confrontato l’effetto del plasma convalescente ad alto titolo di anticorpi neutralizzanti (1:160), associato alla terapia standard, rispetto ...(Continua)
SEI TIPI DI PREDIABETE (12/04)
Ad annunciare l’insorgenza del diabete di tipo 2 non esiste una sola condizione di prediabete, ma ben 6. Lo dice uno studio apparso su Nature Medicine e firmato da ricercatori dell’Università di Tubinga in collaborazione con il Centro tedesco per la ricerca sul diabete. I diversi tipi di prediabete si differenziano in base alla storia naturale della malattia, rischio di diabete e sviluppo di ...(Continua)
DISTURBO BIPOLARE, L’AGGRESSIVITÀ NON È INEVITABILE (12/04)
A più di quarant’anni dalla Legge Basaglia, che ha permesso all’Italia di essere uno dei primi paesi in Europa e nel mondo ad abolire gli ospedali psichiatrici, la malattia mentale rappresenta ancora uno dei tabù nella nostra cultura, oggetto di numerosi pregiudizi e stigma sociale. Tra questi c’è l’idea – ampiamente diffusa nella popolazione generale – che il disturbo bipolare sia associato ...(Continua)
COVID, PERCHÉ È COSÌ GRAVE PER ALCUNI? (10/04)
Uno degli elementi di Covid-19 che fin da subito ha colpito i medici è l’estrema variabilità delle sue manifestazioni cliniche. Se è vero che ogni infezione può presentarsi con diversi livelli di gravità a seconda delle persone, quella causata da Sars-CoV-2 estremizza questo aspetto, passando dalla totale asintomaticità al bisogno della ventilazione assistita anche nella stessa categoria di ...(Continua)
COVID, IL VACCINO DI MODERNA PROTEGGE ALMENO 6 MESI (09/04)
Almeno 6 mesi dopo la seconda dose. È il lasso di tempo durante il quale gli anticorpi generati dal vaccino di Moderna persistono nell’organismo della persona vaccinata con due dosi. A dirlo è una lettera pubblicata sul New England Journal of Medicine che cita uno studio su 33 adulti sani che hanno partecipato allo studio di fase 1 del NIH sulla risposta immunitaria associata al vaccino di ...(Continua)
COVID E VACCINO IN GRAVIDANZA (09/04)
La disponibilità di dosi di vaccini anti-Covid sta pian piano aumentando, e così anche le possibilità di vaccinarsi per categorie particolari, come le donne incinte. Tuttavia, molti sono i dubbi sul tema. A chiarire ci provano gli esperti di varie società mediche americane, che giungono alla conclusione che i vaccini a mRna dovrebbero essere offerti anche alle gestanti. Questi vaccini, ...(Continua)
FIBROMI UTERINI, RELUGOLIX RIDUCE DOLORE E SANGUINAMENTI (09/04)
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine segnala l’efficacia dell’associazione fra estradiolo, noretindrone acetato e relugolix nel trattamento dei fibromi uterini. La ricerca, firmata da scienziati dell’Università di Chicago, mostra la capacità di relugolix nel ridurre il sanguinamento mestruale e il dolore nelle donne affette da fibromi uterini. Ayman Al-Hendy, docente di ...(Continua)
DISTROFIA DI DUCHENNE, L’IMPATTO DELLE ALTERAZIONI DEL TIMO (09/04)
Pubblicato su Nature Communications uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano e del Policlinico di Milano in cui viene dimostrata una vera e propria disregolazione immunitaria che partecipa ad aggravare la fragilità muscolare e il progressivo danneggiamento dei muscoli distrofici. L’alterazione presente nel sistema immunitario di un individuo con distrofia muscolare si ...(Continua)
COS’È E COME SI CURA LA STOMATITE AFTOSA (09/04)
La stomatite aftosa è una condizione che può essere anche molto fastidiosa. Si tratta di un processo infiammatorio a carico delle parti molle del cavo orale che si manifesta con la presenza di piccole piaghe ulcerose, definite afte. Le afte colpiscono gengive, palato, lingua e superfici interne di guance e labbra. Fra le cause più comuni c’è una scarsa igiene orale, che favorisce il ...(Continua)
COVID, I DANNI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE (09/04)
Covid-19 fa male anche al cuore, ormai è risaputo. Il 50% circa dei pazienti ricoverati per una forma grave della malattia e con livelli elevati di troponina mostrano danni cardiaci a distanza di almeno un mese dalla dimissione. A dirlo è uno studio pubblicato sullo European Heart Journal da ricercatori dello University College di Londra. Marianna Fontana, coordinatrice dello studio, spiega: ...(Continua)
CORONAVIRUS, NEONATO CONTAGIATO SVILUPPA MUTAZIONE (09/04)
Un bambino appena nato, contagiato in utero dalla madre positiva, ha mostrato a qualche giorno di distanza la presenza nel sangue di una versione modificata di Sars-CoV-2. I ricercatori della Lund University, in Svezia, hanno descritto i dettagli del caso sul British Journal of Obstetrics and Gynaecology. La madre, una ragazza di 27 anni alla 34esima settimana di gravidanza, è stata ricoverata ...(Continua)
HIV, BUONE NOTIZIE PER IL VACCINO TAT (09/04)
Lo studio osservazionale pubblicato su The Lancet EBioMedicine, condotto in pazienti HIV+ in terapia antiretrovirale (cART) da vari anni, ha indicato il ruolo fondamentale della risposta immune contro la proteina Tat di HIV, nell’indurre un continuo recupero dei linfociti CD4+, e nel ridurre la viremia residua che cART non riesce ad azzerare. Lo studio, condotto dal Centro Nazionale per la ...(Continua)
COVID, EPARINA ANCHE A CASA MA CON CAUTELA (08/04)
Va rigettata l’idea di un uso standard dell’eparina in chi è colpito da Sars-CoV-2, ma nei pazienti con febbre, tosse e difficoltà respiratorie che rimangono a letto per 2-3 giorni la somministrazione del farmaco va considerata. Lo dice Gualtiero Palareti, presidente della Fondazione Arianna Anticoagulazione e docente di Malattie cardiovascolari all'Università di Bologna. La Fondazione è ...(Continua)
Redazione TEL. 391.318.5657
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma
Mail redazione
Copyright © 2000-2017 Italiasalute Riproduzione riservata anche parziale
|