Starnuti, prurito e muco in eccesso potrebbero non essere le uniche conseguenze legate alle tante allergie di cui siamo affetti. Secondo uno studio del Fred Hutchinson Cancer Research Center, pubblicato sull’American Journal of Hematology, l’ipersensibilità accertata nei confronti di piante e alberi vari è infatti legata a un aumento delle probabilità di insorgenza dei linfomi.
I ricercatori americani hanno analizzato il nesso fra stimolazione immunitaria cronica e tumori del sangue in un vasto gruppo di 66mila volontari, seguiti per una media di otto anni. I soggetti facevano parte dello studio VITamins and Lifestyle e avevano un’età media fra i 50 e i 76 anni.
Dai risultati emerge che le allergie maggiormente legate ai tumori del sangue erano quelle ai pollini, legate a un aumento delle cellule B neoplastiche, una delle quattro maggiori categorie di linfomi. L’aumento era però ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189408 volte