È molto meno raro di quanto si pensi. Parliamo dell'emangioma, un tumore benigno che colpisce il 10 per cento dei neonati e che nella maggior parte dei casi regredisce in maniera naturale.
Tuttavia, in 1 caso su 10 l'emangioma è responsabile di complicazioni invalidanti come ulcere e occlusione degli orifizi, a meno che non si effettui in maniera tempestiva una cura sistemica.
Annalisa Patrizi, Direttore dell'Unità Operativa di Dermatologia del Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna – uno dei centri di riferimento per la cura della patologia -, spiega: «in Italia abbiamo molti emangiomi e il numero dei casi è in aumento. Ricordo che diversi anni fa avrei fatto fatica a raccogliere un centinaio di casi in 2 o 3 anni. Adesso invece è molto facile che ci arrivino dei pazienti, e non penso proprio che sia solo perché il nostro gruppo è ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52352 volte