Prime piogge, vento, freddo. Con l’arrivo dell’autunno aumentano le insidie per i capelli ma soprattutto per la pelle, facilmente soggetta in questa stagione a secchezza, arrossamento, screpolature.
Le aggressioni non arrivano solo dalle temperature in calo: l’aria secca degli ambienti riscaldati e lo smog contribuiscono infatti all’inaridimento della cute, senza considerare che le stesse repentine variazioni di temperatura, ogni volta che dall’esterno si passa a un ambiente riscaldato, sottopongono la pelle a un brusco stress per via del passaggio dal caldo al freddo.
Mariuccia Bucci, dermatologa ed esperta dell’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari – Area Integratori Alimentari) spiega quali sono i differenti tipi di pelle secca e come proteggerla.
“Si definisce 'secca' una pelle carente di lipidi cutanei, dall'aspetto sottile e fragile, che ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118672 volte