Il disturbo da shopping compulsivo, secondo i più recenti dati di ricerca, interessa oggi circa il 2% della popolazione mondiale. A livello italiano pare, invece, che sia "schiavo degli acquisti" il 5% della popolazione, di cui circa l'80% è rappresentato da donne tra i 30 e i 40 anni. Un disturbo che può acuirsi ulteriormente durante i periodi di saldi e sconti, come il famigerato Black Friday (venerdì 26 novembre) e il successivo Cyber Monday (lunedì 29 novembre).
In vista delle due giornate, TherapyChat, l'applicazione mobile e web di psicologia online, ha provato a spiegare come il sistema di offerta dei prodotti influenza e stimola il cervello emotivo (sistema limbico) dell’acquirente a comprare senza pensare alle conseguenze: il rischio, per chi ha tendenze da shopper compulsivo, è di cadere in un meccanismo di acquisto irrefrenabile.
Normalmente, quando il valore economico di un ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237167 volte