Morbide, dure, di pelle, di stoffa, di gomma. Sono tante le calzature che possiamo comprare ai nostri bambini. Affidarsi al buon senso, alla marca, al materiale, è sufficiente nell'identificazione di scarpe comode e indicate per loro? E poi, quando mettergliele? Possiamo consentire ai piccoli di camminare a piedi nudi sulla sabbia, sull'erba, in casa, o nuociamo alla salute delle loro gambe e della schiena? Risponde l'ortopedico del Bambino Gesù.
Il piede è l'organo propriocettivo per eccellenza. La sua rappresentazione corticale nella parte sensitiva del cervello è più estesa di quella della mano stessa. Questo significa che per imparare a fare il suo mestiere, ovvero sorreggerci, il piede deve interagire con l'ambiente attraverso l'esperienza e la ricezione di stimoli sensoriali.
La prima parte del corpo con cui i bambini appena nati provano a indovinare il mondo, sono proprio i ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52544 volte